Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Modello della tomba di Nefertari

Ernesto Schiaparelli

Modello della tomba di Nefertari

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Christian Greco

Scheda

Descrizione dell'opera

Ernesto Schiaparelli, Modello della tomba di Nefertari (1905 ca.) legno dipinto, cm. 147 x 325 x 160, riproduzione in scala 1:10 del modello originale. Torino, Museo delle Antichità Egizie.

Non ci troviamo di fronte ad una vera e propria opera d'arte, perlomeno secondo l'accezione comune che informa le acquisizioni del nostro Museo. La ricostruzione della tomba della regina Nefertari, realizzata sotto la guida dell'egittologo Ernesto Schiaparelli, è comunque un capolavoro di ingegno documentario. L'accuratezza e la fedeltà delle proporzioni e dei dettagli decorativi è assolutamente attendibile. E' così possibile inoltrarsi in un ideale viaggio nel mondo dell'Antico Egitto e rivivere l'esperienza sorprendente che si manifestò agli occhi dello studioso nel 1904 quando, a capo della spedizione archeologica italiana, varcò per la prima volta l'accesso, fino ad allora inviolato, di una delle dimore funerarie meglio conservate di questa antica civiltà.

Bibliografia


- A. M. Donadoni Roveri, Passato e futuro del Museo Egizio di Torino: dal museo al museo, Museo Egizio di Torino, Torino 1989

- C. Leblanc, A. Silotti, Nefertari e la valle delle regine, Firenze 1993

- AA.VV., Ernesto Schiaparelli e la tomba di Kha , Torino 2009

- AA.VV., Museo Egizio, catalogo, Modena 2015