Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Veduta di città ideale

Fra' Carnevale

Veduta di città ideale

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Marco Vallora

Scheda

Descrizione dell'opera

Bartolomeo Corradini, detto Fra' Carnevale (attribuito), Veduta di città ideale (seconda metà del XV secolo), tecnica mista su tavola, cm. 67,7 x 239,4. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.

Tra i dubbi irrisolti che assillano il lavoro degli storici dell'arte c'è quello della paternità da attribuire a questa celebre raffigurazione architettonica. Oltre a Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, il dalmata Luciana Laurana e Francesco di Giorgio Martini è emerso il nome di Fra' Carnevale. A lui si attribuiscono finora, in modo peraltro incerto, due tavole con soggetto sacro finite negli anni trenta negli Sati Uniti. La straordinaria nitidezza e compiutezza delle architetture della tavola di Urbino hanno fatto pensare, sulla scorta degli scritti di Vasari, anche all'ipotesi di un suo coinvolgimento nella professione di architetto. La sua scelta di abbandonare la carriera artistica a vantaggio di quella religiosa rende però, oggi, ancora più arduo il tentativo di redigere un catalogo della sua produzione.

Bibliografia

- F. Zeri. Due quadri, la filologia, un nome. Einaudi. Torino 1961.

- André Chastel. Vedute urbane dipinte e teatro, in Teatro e culture delle rappresentazione,  a cura di R. Guarino, Bologna 1988.

- M. Ceriana, K. Christiansen, E, Daffra, Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca, catalogo della mostra, Milano, 2004.