Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Ritratto del piccolo Subercaseaux

Giovanni Boldini

Ritratto del piccolo Subercaseaux

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Barbara Guidi

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Giovanni  Boldini, Ritratto del piccolo Subercaseaux (1891), olio su tela cm. 170 x 98,5. Ferrara, Museo Giovanni Boldini.

Pedro o Luis? I due fratelli, figli del diplomatico cileno a Parigi Ramón Subercaseaux, erano stati raffigurati da Boldini in un doppio ritratto di qualche anno precedente a questo dipinto. Dal confronto tra le due opere, e in considerazione dell'età apparente del protagonista, gli studiosi sono orientati a riconoscere in questo fanciullo di circa 11 anni il maggiore dei due, Pedro. E' un'opera matura, probabilmente non realizzata a seguito di una precisa committenza, ma in occasione di una visita nel suo studio del diplomatico, accompagnato dal primogenito. Si riconoscono i tratti caratteristici della pittura di Boldini, capace di rendere con estrema eleganza e sensibilità, l' irrequieta vivacità del giovane protagonista della tela.

 

Bibliografia

- F. Dini, F. Mazzocca, C. Sisi (a cura di), Boldini, catalogo della mostra, Padova e Roma, Marsilio editore, 2005;

- S. Lees (a cura di), Boldini nella Parigi degli impressionisti, catalogo della mostra, Ferrara e Williamstown, Ferrara, 2009;

- B. Guidi, Boldini a Parigi. Ritratto di un pittore attraverso le lettere, Ferrara 2015.