Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

San Giovanni Battista

Lorenzo Ghiberti

San Giovanni Battista

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Aldo Galli

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Lorenzo Ghiberti, San Giovanni Battista (1412 - 1416) bronzo, altezza cm. 255. Firenze, Museo di Orsanmichele.

Il primo grande bronzo del quattrocento fiorentino, “gettato” secondo la tecnica antica della fusione a cera persa, dal più autorevole orafo e bronzista locale del primo '400. Un'opera che nella tecnica esecutiva sfida gli scultori greci e romani, ma che si presenta in uno stile di grande attualità, qualificato dalla massima raffinatezza ed eleganza formale. Rara testimonianza di una tardiva adesione, da parte di un artista fiorentino, allo stile gotico internazionale che dal XIV secolo era in voga nelle più ricche corti d'Europa, ma che nella città toscana ebbe vita breve, soppiantato, nel corso dei decenni successivi, dalle radicali novità elaborate dai maestri che fecero di Firenze la capitale del Rinascimento. 

 

Bibliografia

- G. Brunetti, Ghiberti, Firenze 1966

- AA.VV., Lorenzo Ghiberti: materia e ragionamenti, catalogo della mostra, Firenze 1978

- A. Galli, Lorenzo Ghiberti, Roma 2005

- P. Grifoni, F.Nannelli, Le statue dei santi protettori delle arti fiorentine e il Museo di Orsanmichele, Firenze, 2006.