Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Autoritratto

Luca Giordano

Autoritratto

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Riccardo Lattuada

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Luca Giordano, Autoritratto (1670 ca.), olio su tela, cm. 70 x 50, Napoli, Museo del Pio Monte della Misericordia

Tra le opere che illustrano differenti modi dell’indagine artistica intorno al tema della figura umana non poteva mancare un autoritratto. Ce ne arriva uno di Luca Giordano, tra i massimi interpreti della pittura barocca italiana. Ed è proprio il legame del pittore con la ricca e spettacolare tradizione artistica del Seicento che rende insolito il carattere sobrio e dimesso di questa autorappresentazione di impronta fortemente psicologica. L'artista propone di se stesso un’immagine dal carattere austero e grave, ottenuta eludendo qualsiasi elemento accessorio che possa arricchire la composizione. Anche la tavolozza dimessa, ridotta a poche tinte scure e grezze contribuisce a far risaltare l’intensità espressiva dello sguardo, rivolto all’osservatore attraverso la ingombrante montatura degli occhiali.

 

Bibliografia

- O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano. L'opera completa, Napoli, 1992, 2 voll.

- O. Ferrari (a cura di), Luca Giordano, catalogo della mostra, Napoli, Vienna, Los Angeles, 2001-2002, ed. it., Napoli, 2001.

- O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano. Nuove ricerche e inediti, Napoli, 2003.

- G. De Vito - G. Scavizzi, Luca Giordano giovane, 1650-1664, in 'Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna', 2014.