Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Grande piatto ad incalmi di cristallo e lattimo

Maestro vetraio di Murano

Grande piatto ad incalmi di cristallo e lattimo

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Chiara Squarcina

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Maestro vetraio di Murano, Grande piatto ad incalmi di filigrana in canne aretortoli” di cristallo e lattimo, lavorate con la tecnica “a reticello”, (1520 ca.), diametro cm. 47. Venezia, Museo del vetro di Murano.

Questo antico esemplare di piatto è stato realizzato utilizzando alcune delle tecniche più raffinate, e tecnologicamente complesse, che i maestri veneziani abbiano ideato nel corso di una tradizione artigianale plurisecolare che ha fatto di Murano, fin dal Medievo, la capitale del vetro. La lavorazione a filigrana prevede l'uso di sottilissime canne di vetro, opache o trasparenti, intrecciate per creare disegni delicatissimi e di grandissima eleganza. Nel XVI secolo l'oggetto di vetro divenne un segno di distinzione dell'aristicrazie e del senso estetico coltivato alle corti europee. Grazie a questo le famiglie dei maestri veneziani acquistarono un prestigio tale da poter accedere a privilegi che la loro umile origine non avrebbe mai permesso di raggiungere.

Bibliografia

- R. Barovier Mentasti, Il vetro veneziano, Milano 1982.

- C. Moretti (a cura di), Glossario del vetro veneziano dal Trecento al Novecento, Venezia 2001.

- A. Dorigato, L'arte del vetro a Murano, Venezia 2002