Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Fiasca Fiorita

Maestro della Fiasca di Forlì

Fiasca Fiorita

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Davide Dotti

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Maestro della Fiasca di Forlì, Fiasca fiorita (1615 - 1620), olio su tavola, cm. 68,5 x 51,2. Forlì, Pinacoteca civica.

La nuova sala delle opere di Museo Nazionale si apre con un soggetto caro alla pittura di tutti i tempi: la natura morta e si tratta di una delle più seducenti immagini di questo tipo realizzata in Italia. L'autore è ancora ignoto, ma la sua identificazione è oggetto di ampio dibattito da parte della critica specializzata. Cronologicamente non molto distante dalla Canestra di frutta di Caravaggio, l'originale composizione se ne distingue formalmente soprattutto per quel fondo scuro che fa risaltare la vividezza cromatica del bouquet floreale e la rugosa superficie del rivestimento della fiasca. Rivela, comunque, come il pittore lombardo abbia fatto scuola, in questo campo, tra una cerchia di artisti entrati in contatto con i suoi lavori e attivi forse proprio a Roma, all'inizio del '600.                    

 

 

Bibliografia


-
F. Porzio, F. Zeri, La natura morta in Italia, Milano 1989;

- D. Benati, L. Peruzzi, La natura morta in Emilia e in Romagna, Milano 2000;

- D. Benati, F. Mazzocca, A. Morandotti (a cura di), Fiori. Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh, catalogo della mostra, Cinisello Balsamo 2010.