Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Natura morta, 1937

Giorgio Morandi

Natura morta, 1937

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Maria Cristina Bandera

Scheda

Descrizione dell'opera

Giorgio Morandi, Natura morta (1937), olio su tela, cm. 61,8 x 76,3. Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'Arte “Roberto Longhi”.

Nella storia dell'Arte le nature morte di Giorgio Morandi sono ormai immagini che si identificano perfettamente con l'autore stesso; a tal punto che, nel suo caso più che di un genere si può parlare della modalità espressiva per eccellenza della pittura. Il quadro che viene ad arricchire la collezione del Museo Nazionale è stato realizzato negli anni della maturità dell'artista, può essere quindi considerato la testimonianza di un momento centrale del suo percorso creativo. Presenta gli elementi tipici del repertorio figurativo a lui caro: la tipologia di oggetti scelti, la loro disposizione in uno spazio compresso e il tono cromatico generale, e rappresenta, in sostanza, un campione esemplare della personalissima interpretazione che Morandi offre della pittura metafisica italiana. 

 

Bibliografia

- L. Vitali, Morandi. Catalogo generale, Milano, 1977, 2 voll. (II ed. ampliata, 1983);

- M.C. Bandera (a cura di), Morandi e Firenze. I suoi amici, critici e collezionisti, (catalogo della mostra, Milano 2005;

- M.C. Bandera e R. Miracco (a cura di), Giorgio Morandi 1890-1964 (catalogo della mostra, New York e Bologna), Milano 2008 e 2009.