Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

I visitatori

Michelangelo Pistoletto

I visitatori

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Rossella Caruso

Scheda

Descrizione dell'opera

Michelangelo Pistoletto, I visitatori (1968), velina dipinta a olio e matita su acciaio inox lucidato a specchio, due pannelli di cm. 220 x 120 ciascuno. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna.

La nuova sala di Museo Nazionale è dedicata a quelle opere attraverso cui l'artista esprime un'evidente relazione dalettica con la realtà e l'immaginario, manifestazioni dell'esperienza umana che, nel corso del processo creativo, vivono relazioni gerarchiche variabili a seconda del contesto culturale di appartenenza dell'autore. In questo primo caso ci troviamo alla fine degli anni sessanta, un periodo di feconda creatività di stampo rivoluzionari. Le opere specchianti di Michelangelo Pistoletto esprimono la consapevolezza della criticità del rapporto esistente tra arte e vita, tra opera e spazio espositivo, tra esperienza sensoriale e percezione dell'esistenza. Questa ricerca ha caratterizzato gran parte della produzione dell'artista piemontese fondatore, negli anni novanta, dell'utopistico progetto Cittadellarte.

Bibliografia

- A. Monferini e A. Imponente (a cura di), Michelangelo Pistoletto, catalogo della mostra, Roma Galleria nazionale d'arte moderna, Milano 1990.
- G. Celant, Michelangelo Pistoletto, Milano 1992
- De Luca M, Pistoletto, in Galleria nazionale d'arte moderna dalla A alla Z, Milano,  2011, p.189
- A. Bonito Oliva (a cura di), Michelangelo Pistoletto. Il terzo Paradiso, Milano 2012