Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Madonna di Tarquinia

Filippo Lippi

Madonna di Tarquinia

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Enrico Parlato

Scheda

Descrizione dell'opera

Fra' Filippo Lippi, Madonna in trono col Bambino detta Madonna di Tarquinia (1437) tempera su tavola, cm 114 x 65. Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini.

Il dipinto mostra, in basso, su di un cartiglio applicato alla base del variegato trono di Maria, la data della sua esecuzione. L'attribuzione al maestro fiorentino del '400, frate carmelitano per lo stile di vita decisamente mondano, risale però a circa un secolo fa. Un'epoca in cui accreditati storici dell'arte si dedicavano anche alla riscoperta di preziose testimonianze artistiche, rimaste per secoli nascoste in luoghi dimenticati dal tempo. Un'avvincente vicenda storica lega poi il quadro alle fortune e alle disgrazie del suo committente, figura di sanguinoso condottiero al servizio del papato, successivamente entrato con successo nella carriera ecclesistica e infine ucciso in una congiura di palazzo

Bibliografia

- Giuseppe Marchini, Filippo Lippi, Milano, 1979.

- Jeffrey Ruda, Fra Filippo Lippi, London, 1993.

- Carlo Benassai (a cura di), Officina pratese, atti del convegno (Prato, Palazzo Comunale, 6-7 dicembre 2013), Firenze, 2013

- Andrea de Marchi, Cristina Gnoni (a cura di), Da Donatello a Lippi: officina pratese, Milano 2013.