Gli Etruschi: la fine di una civiltà
Di Giuseppe Maria Della Fina

Alla fine del VI secolo, nel momento di massima affermazione della civiltà etrusca, spicca la controversa figura di Porsenna. Nella battaglia di Cuma lo scontro navale con i Siracusani segna l’avvio della crisi della potenza militare e le città-stato etrusche, nonostante i tentativi di costituire una lega a protezione dei propri territori, saranno sottoposte alle continue conquiste da parte dei romani, fino alla definitiva integrazione della civiltà etrusca all’interno di quella latina.
Ascolta la puntata >>
Biografia
Giuseppe M. Della Fina è direttore scientifico della Fondazione per il Museo “C. Faina” e docente a contratto di Etruscologia presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Collabora alla rivista “Archeo”, di cui è membro del Comitato scientifico, e alle pagine culturali del quotidiano “La Repubblica”. Dirige, inoltre, la rivista “Archaeologiae. Research by Foreign Missions in Italy”.
Ha scritto numerosi volumi di archeologia e storia antica per editori italiani e stranieri e curato diverse mostre di carattere archeologico. Da ultimo, si segnalano il manuale universitario Gli Etruschi, scritto insieme a Giuseppe Sassatelli, la monografia della rivista Archeo Gli Etruschi si raccontano. Personaggi, tempi e luoghi e il volume Il mare inquieto della quiete. Una storia degli Etruschi.Per Museo Nazionale ha raccontato il Cippo a testa di guerriero del VI secolo a.C.