Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Il musico

Leonardo da Vinci

Il musico

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Pietro Marani

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Leonardo da Vinci, Il Musico (1485 ca.), olio su tavola, cm. 44,7 x 32. Milano, Pinacoteca Ambrosiana.

Solamente nel corso secolo scorso si è giunti ad una attribuzione certa a Leonardo di questo ritratto maschile, unico nel repertorio del maestro toscano. Risale al periodo della sua residenza a Milano e  presenta infatti analogie con i ritratti femminili di quegli anni. Una particolare attenzione è rivolta alla minuziosa raffigurazione dei singoli capelli che incorniciano, come filamenti dorati, il volto del giovane. Altro indiscutibile tratto leonardesco è l'interesse per l'approfondimento psicologico del personaggio, riscontrabile nella leggera espressione di sospensione che emerge dallo sguardo rivolto a lato. Ma di non minore interesse è la questione legata all'accertamento dell'identità del personaggio ritratto e della sua documentata attività professionale.

 

Bibliografia

- Pietro C. Marani, Leonardo. Una carriera di pittore, Milano, 2003.

- Edoardo Villata, Leonardo, Milano, 2005.

- Pietro C. Marani (a cura di), Leonardo da Vinci. Il Musico, Catalogo della Mostra (Roma, 2010-2011), Cinisello Balsamo 2010.

- Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio (a cura di), Leonardo da Vinci. Il disegno del mondo, Catalogo della Mostra (Milano 2015 ) Milano-Ginevra, 2015.