Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Servizio delle Vedute del Regno, detto dell'Oca

XVIII secolo

Servizio delle Vedute del Regno, detto dell'Oca

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Maia Confalone

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Real Fabbrica della porcellana di Napoli, Servizio delle Vedute del Regno, detto dell'Oca (1793 -1795), porcellana policroma e dorata. Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte.

La collezione di Museo Nazionale si arricchisce di un prezioso campione di arte applicata. Un fastoso servizio da tavola composto da 411 pezzi, prodotto in una delle due principali fabbriche napoletane di porcellana del '700, per re Ferdinando IV Borbone. La denominazione con cui è comunemente conosciuto deriva da uno motivo decorativo dell' impugnatura di alcune zuppiere, ispirato al gruppo scultoreo ellenistico del “Fanciullo che strozza l'oca” dei Musei Capitolini di Roma. In realtà tutti i pezzi sono decorati con vedute napoletane e delle principali città del Regno, compresi gli scorci più caratteristici e visitati del territorio, tra cui vedute del Vesuvio, delle isole, dei porti o dei rinomati siti archeologici che da qualche tempo attiravano la curiosità degli appassionati d'arte.  

 

Bibliografia

-  S. Musella Guida in All’ombra del Vesuvio, Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all’Ottocento, cat. mostra, Napoli 1990, pp. 320-321;

-  A. Caròla Perrotti, La Real Fabbrica Ferdinandea (1771-1806) in Museo Nazionale di Capodimonte. Ceramiche. Porcellane, biscuit, terraglie, maioliche, Napoli 2006, pp. 22-26, cat. 2.83, pp. 67-70;

-  L. Ambrosio, La Real Fabbrica della Porcellana di Napoli  in Sovrane fragilità. Porcellane delle Reali Fabbriche di Capodimonte e di Napoli, cat. mostra a cura di N. Spinosa, L. Ambrosio e P. Giusti (Torino, Milano 2007).