Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

La negazione di Pietro

Jusepe De Ribera

La negazione di Pietro

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Flaminia Gennari

Scheda

Descrizione dell'opera

Jusepe De Ribera, detto Lo Spagnoletto, La negazione di Pietro (1615 ca.), olio su tela, cm. 118 x  153. Roma Galleria Nazionale di Arte antica di Palazzo Corsini.

In sintonia con le tendenze caravaggesche in voga in quegli anni a Roma, il giovane pittore valenzano che diventerà protagonista della pittura napoletana del '600 inserisce il racconto religioso in una taverna popolare dove si praticano il gioco e l'azzardo. Impianto luministico e colori sono quelli del pittore lombardo con la luce che fa emergere dall'oscurita soprattutto mani e volti, protagonisti della sequenza dialettica di accusa e difesa. La paternità del dipinto si perse già negli anni successivi alla sua realizzazione, ma il percorso che ha condotto all'attuale attribuzione a De Ribera offre la possibilità di riconsiderare le vicende della Storia dell'Arte, dai tempi degli antichi collezionisti-conoscitori seicenteschi fino alle più recenti metodologie di indagine.

Bibliografia

- G. Papi, Ribera a Roma, Cremona 2007

- N. Spinosa, G. Finaldi, Il Giovane Ribera tra Roma, Parma e Napoli, Napoli, Madrid, 2011

- G. Kazerouni, G. Kientz, Ribera à Rome, autour de l'Apostolado, Rennes, 2015.