[an error occurred while processing this directive]
10 poeti italiani del '900
Scarica i podcast >>
Ascolta le puntate >>
Quello che Franco Croce ci propone non è una lista dei dieci poeti da salvare, ma un viaggio attraverso la poesia del Novecento.
Dieci testi che ci aiutano a capire come – in quell’Europa avviata verso la follia delle due Guerre Mondiali – la poesia diventasse uno strumento di conoscenza in grado di svelare quasi in anticipo ciò che stava accadendo.
Si parte da Pascoli e D’Annunzio, testimoni del passaggio tra Ottocento e Novecento, ci si avventura poi nei testi di Gozzano, Sbarbaro e Campana, per approdare alla grande poesia di Ungaretti e Montale.
Sarà proprio Eugenio Montale, con il suo testo difficile e bellissimo: “la Primavera hitleriana”, il culmine di questo viaggio. Una tappa così decisiva che arrivato a questo punto Croce sceglie di affrontare tre poeti del secondo novecento: Sanguineti, Luzi e Caproni “alla luce di Montale”, nell’ipotesi che sia proprio Montale il centro di questo grande secolo di poesia.Di Franco Croce. Regia di Angela Zamparelli - Trasmesso da Radio2 dal 7 al 18 agosto 2000