Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

La grande onda di Kanagawa

Katsushika Hokusai

La grande onda di Kanagawa

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Gian Carlo Calza

Scheda

Descrizione dell'opera

Katsushika Hokusai, La grande onda di Kanagawa (1831-32), xilografia, cm. 25,7 x 37,9. Genova, Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone".   

Il nostro Museo accoglie nella sua prima sala l’opera d’arte giapponese sicuramente più popolare in tutto l’Occidente, una vera e propria icona della raffinata cultura figurativa dell'Asia orientale. La Grande Onda, realizzata da Hokusai nel pieno della sua maturità artistica, è esemplare per l'assoluta  eleganza formale del segno grafico e per la magnifica sintesi con cui l'autore descrive il suggestivo spettacolo offerto dallo scatenarsi degli elementi naturali. Faceva parte di una serie di trentasei stampe, dedicate al monte Fuji, che in questo caso appare solitario protagonista al centro della scena, solenne testimone della presenza divina a fianco dell’uomo, impegnato nella incessante ricerca di un armonioso equilibrio con le forze della Natura.

Bibliografia

- G. Carlo Calza, Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, in Stile Giappone, Torino, 2002.

- H. Focillon, Hokusai, trad. G.Guglielmi, Milano, 2003.

- J. Bouquillard, Le trentasei vedute del Monte Fuji, trad. di R. Zanone, Milano, 2007.