Un compact prodotto nel 2007 dall'etichetta tedesca MDG presenta un significativo estratto dalla produzione cameristica del compositore ceco
Bohuslav Martinu, vissuto tra il 1890 e il 1959.
Martinu scrisse musica da camera durante tutto il suo periodo di attività compositiva e si interessò sia alle tradizionali formazioni cameristiche sia a combinazioni poco usuali, come - per esempio - quella della Serenata n. 1 che fu pensata per clarinetto, corno, 3 violini e viola.
In questo compact passiamo dalla consueta formazione del trio o nonetto di strumenti a fiato alla meno frequente combinazione del pianoforte insieme a un quintetto di fiati, adoperata per la
"Revue de cuisine", brano che apre l'odierno programma.
Questo lavoro appartiene in particolare alla fase sperimentale del compositore ceco e fu scritto nel 1927 a Parigi: pensato come una jazz-suite fu poi presentato come balletto, la cui storia ruotava appunto alle vicende degli utensili da cucina fatti diventare dei veri e propri protagonisti.
Vivace ed espressiva è l'interpretazione dei componenti dell'ensemble
Villa Musica, impegnati ovviamente nelle diverse formazioni richieste dai vari brani presentati nel compact: oltre al citato balletto "La revue de cuisine", il compact contiene il variopinto
Sestetto (per una libera combinazione di strumenti a fiato e archi), il Nonetto per strumenti a fiato e i
Quattro Madrigali per trio di strumenti a fiato che presentiamo come ultimo brano in programma.
Villa Musica Rheinland-Pfalz