Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Il suicidio di Lucrezia

Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma

Il suicidio di Lucrezia

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Costanza Barbieri

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera


Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, Suicidio di Lucrezia (1515 ca.), olio su tavola, cm. 99 x 76. Torino, Galleria Sabauda.

Nella Galleria Sabauda di Torino è custodita forse la più riuscita delle versioni che il pittore piemontese dedicò al fortunato soggetto. La vicenda raccontata da Tito Livio è legata al mito della fondazione della repubblica romana, caro agli umanisti del '500, ma nei secoli passati ha rappresentato anche un esempio di specchiate virtù morali femminili. L'artista ha elaborato un'immagine che, pur concentrandosi sulla raffigurazione drammatica dell'attimo culminante della storia, non manca di esaltare la bellezza del nudo femminile, riuscendo a coniugare il bello estetico e il bello morale. E' un modello a cui attinsero, nei secoli a seguire, numerosi altri illustri interpreti della stessa vicenda. Al suo autore garantì fortuna e un insigne titolo onorifico assegnatogli da papa Leone X.

Bibliografia

- F. Sricchia Santoro, Da Sodoma a Marco Pino: pittori a Siena nella prima metà del Cinquecento, Firenze 1988

- R. Bartalini, Le occasioni del Sodoma: dalla Milano di Leonardo alla Roma di Raffaello, Roma 1996

- R. Bartalini, A. Zombardo,  Antonio Bazzi, il Sodoma : fonti documentarie e  letterarie, Vercelli, 2012

- C. Barbieri, Immagini di violenza. Fortuna e significati della Lucrezia romana nei dipinti del Cinquecento in “Lucrezia e le altre: la vita difficile delle donne”, Roma 2014.