Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

Salone del Libro di Torino

Radio3 a Torino dal 12 al 15 maggio 2016



Radio3 al Salone del Libro di Torino
con quattordici ore di diretta, musica dal vivo e tanti ospiti

Radio3 racconta il Salone ascoltando le voci dei protagonisti del mondo culturale italiano e internazionale con un focus speciale sulla letteratura araba. Tutto quello che ruota intorno al libro - l’editoria nelle sue trasformazioni non solo digitali, il lettore e le sue scelte, la forza dei generi letterari, i reportage e la poesia – costituirà la scaletta radiofonica per i quattro giorni torinesi da trascorrere a tu per tu con il pubblico dei lettori. La conduzione sarà affidata a Marino Sinibaldi e Loredana Lipperini, e a Valerio Corzani per la parte musicale anche quest’anno ricca di suggestioni. Le note mediterranee del Sacateca Trio e di Lavinia Mancusi; le voci dei nuovi cantautori Gnut e Motta e quella di Massimo Donno accompagnato dalla fisarmonica di Luca Barrotta; il bandoneon di Carlo Maver e due tra le nuove voci femminili più interessanti e intense del momento, Flo e Mara.  Tra gli ospiti di Fahrenheit: Claudio Magris, Tahar Ben Jelloun, Salvatore Settis, Mario Brunello, Gustavo Zagrebelsky, Erri De Luca, Shirin Ebadi, Luigi Zoja, Umberto Galimberti.


Alza il Volume
è in onda ogni pomeriggio a parire dalle 14.30
Vai al sito

Fahrenheit è in onda ogni pomeriggio a partire dalle 15.00
Vai al sito

Segui le dirette anche su Facebook e Twitter, utilizzando l'hashtag #cosedafahre

[an error occurred while processing this directive]