Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Miracolo dello schiavo

Tintoretto

Miracolo dello schiavo

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Augusto Gentili

Scheda

Descrizione dell'opera

Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Miracolo dello schiavo (1548), olio su tela, cm 416 x 544. Venezia, Gallerie dell'Accademia.

Tintoretto raffigura il salvifico intervento del santo a favore di uno schiavo in mezzo ad una folla cosmopolita, curiosa e agitata, che si ammassa ai lati della scena a fare da quinta all’episodio centrale. E` l’opera di un pittore che mette in discussione l’olimpica armonia compositiva del maestro Tiziano, fa leva sul coinvolgimento emotivo dello spettatore e punta sulla rapidità della tecnica esecutiva, giudicata da molti contemporanei fin troppo sbrigativa. Sono le scelte che faranno la sua fortuna, ma gli procureranno le più aspre critiche, alimentando il sorgere di molta letteratura sul suo conto, il più delle volte poco attendibile sul piano delle valutazioni storico artistiche. 

 

Bibliografia

- L'opera completa del Tintoretto, a cura di Calo Bernari e Pierluigi de Vecchi, Rizzoli 1970-1999.

- R. Pallucchini, P. Rossi, Tintoretto: le opere sacre e profane, 2 voll., Milano 1982

- A. Gentili, Tintoretto. I temi religiosi, Milano 2006.