Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Cartone preparatorio per la “Scuola di Atene”

Raffaello

Cartone preparatorio per la “Scuola di Atene”

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Claudia La Malfa

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Raffaello Sanzio, Cartone preparatorio per la “Scuola di Atene” (1509 - 1511), carboncino e biacca su carta incollata su tela, cm. 285 x 804, Milano, Pinacoteca Ambrosiana.

Per poter realizzare questo disegno, a grandezza naturale, dell'affresco della Stanza della Segnatura in Vaticano, furono impiegati circa 210 fogli di carta. Su questa grande superficie Raffaello distribuì la schiera di figure di illustri pensatori dell'antichità che animano la scena attorno ai due protagonisti centrali, Platone e Aristotele. Le forature che appaiono lungo i contorni dei volti e dei panneggi testimoniano il successivo lavoro di trasporto, eseguito con la tecnica a spolvero, sui cartoni definitivi delle singole giornate di lavoro. L'aspetto lacunoso di alcuni dettagli è facilmente integrabile dal confronto con l'affresco, soprattutto per la figura di Eraclito/Michelangelo, aggiunta successivamente da Raffaello in vista del termine dell'esecuzione della volta della Cappella Sistina.

Bibliografia

- Federico Borromeo, Musaeum, commento di Gianfranco Ravasi, trad. e nota al testo di Piero Cigada, Milano, 1997.

- Giovanni Reale, Raffaello. La “Scuola d’Atene”. Una nuova interpretazione dell’affresco, con il cartone a fronte, Milano,1997

- Andrea Emiliani e Michela Scolaro, Raffaello. La Stanza della Segnatura, Milano, Electa, 2002.

- Pinacoteca Ambrosiana, Tomo Primo – Dipinti da medioevo alla metà del Cinquecento, vol. 1, Milano, 2005.