Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Giuditta che decapita Oloferne

Artemisia Gentileschi

Giuditta che decapita Oloferne

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Maria Cristina Terzaghi

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Artemisia Gentileschi, Giuditta che decapita Oloferne (1620 ca.), olio su tela, cm. 199 x 162,5. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Qualsiasi trattazione di Storia dell'Arte, centrata sulle strette relazione esistenti tra opere e vicende biografiche degli autori, non può non prendere in considerazione questa celebre tela. La brutalità con cui è descritto il tema biblico non lascia dubbi sulla possibilità di interpretarla come espressione di un inconscio desiderio di rivalsa, maturato da Artemisia per effetto della violenza subita ad opera del pittore Agostino Tassi. Ma la fama dell'opera non può risiedere solo in questo: seppur evidente, la  discendenza dal modello caravaggesco non impedisce di riconoscere il notevole talento artistico della pittrice. Quello che le permise di conquistarsi la fiducia del padre Orazio, il quale la volle al suo fianco nelle imprese decorative più impegnative, preferendola agli stessi fratelli. 

 

Bibliografia

- K. Christiansen - J. Mann (a cura di), Orazio e Artemisia Gentileschi, catalogo della mostra (Roma-New York-Saint Louis), Milano, 2001;

- R. Contini e F. Solinas (a cura di), Artemisia Gentileschi. Storia di una passione, catalogo della mostra (Milano), Milano, 2011;

- Lettere di Artemisia, edizione critica e annotata con 49 lettere inedite, a cura di F. Solinas, con la collaborazione di M. Nicolaci e Y. Primarosa, Roma, 2011.