Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Le figlie di Loth

Carlo Carrà

Le figlie di Loth

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Ada Masoera

Scheda

Descrizione dell'opera

Carlo Carrà, Le figlie di Loth (1919), olio su tela, cm. 111 x 80, MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.

In questo dipinto è possibile riconoscere gran parte degli spunti stilistici che hanno segnato il lavoro di Carrà in anni decisamente cruciali per la sua carriera. Lontanissima dal dinamismo euforico della trascorsa stagione futurista, l'opera rivela in questo episodio biblico i caratteri evidenti dell'esperienza metafisica e il ritorno dell'attenzione alla tradizione classica italiana. Il soggetto, di per sé scabroso e tradizionalmente interpretato all’insegna della sensualità, è sintetizzato in un'immagine immersa in un'atmosfera carica di sospensione atemporale ed enigmatica. Le figure e il paesaggio ricalcano modelli tratti dalla pittura dei maestri medievali e rinascimentali, cari al pittore e alla poetica del ritorno all'ordine promossa nelle pagine dell'allora neonata rivista “Valori Plastici”. 

Bibliografia

- A. Monferini (a cura di), Carlo Carrà 1881-1966, catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, dicembre 1994 - febbraio 1995), Milano 1994.

- M. Cristina Bandera (a cura di), Carrà, catalogo della mostra (Alba, Fondaz. Ferrero, 2012 - 2013), Milano 2012.

- P. Baldacci (a cura di), De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti,  novembre 2015 - febbraio 2016), Ferrara, 2015.