Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Lo Sposalizio della Vergine

Raffaello Sanzio

Lo Sposalizio della Vergine

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Marco Carminati

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Raffaello Sanzio, Lo Sposalizio della Vergine (1504), olio su tavola, cm 170 x 117 Milano, Pinacoteca di Brera.

Confrontando questo dipinto con quello di Pietro Perugino, di cui riprende alla lettera l' impianto compositivo, è possibile riconoscere il divario tra lo stile già maturo del giovane Raffaello e quello più convenzionale del suo maestro. Un accurato apparato prospettico, l’ordinata distribuzione delle figure, l’armonioso volume dell’edificio sullo sfondo: tutto è frutto di una precoce maturazione artistica e tecnica. E' l'opera di un intelletto superiore, in grado di raccogliere l’eredità del primo Rinascimento e di rielaborarla con grande personalità, compiendo il primo passo verso il raggiungimento di un prestigio che gli permetterà di ottenere le più alte credenziali presso la corte pontificia romana

Bibliografia

- AA.VV., Brera, guida alla pinacoteca, Electa, Milano. 2004

- T. Henry, C. Plazzotta, H. Chapman (a cura di), Raffaello da Urbino a Roma, catalogo della mostra, Milano 2004.

- L. Mochi Onori, Raffaello e Urbino: la formazione giovanile e i rapporti con la città natale, Milano 2009.

- M. Ceriana e E. Daffra (a cura di), Raffaello. Lo Sposalizio della Vergine restaurato, catalogo della mostra, Milano 2009.