Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Carlo di Borbone visita il papa Benedetto XIV

Giovanni Paolo Pannini

Carlo di Borbone visita il papa Benedetto XIV

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Ilaria Sgarbozza

Scheda

Descrizione dell'opera

Giovanni Paolo Pannini, Carlo di Borbone visita il papa Benedetto XIV nella coffe-house del Quirinale (1746), olio su tela, cm. 121 x 171. Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte.

Un dipinto che ben rappresenta il gusto per il decoro e la mondanità che la società europea del 700 amava mostrare nelle solenni circostanze come la visita di un regnante alla corte pontificia. La cura con cui il pittore presta attenzione ai dettagli dell’evento, assieme alla scrupolosa descrizione del contesto ambientale in cui avviene l’incontro, sono prova dell’importanza che i due protagonisti assegnano alla visita, in particolare il sovrano borbonico committente del dipinto. Diversi livelli di lettura dell’opera permettono di indagare i risvolti politici e culturali intorno ai quali si svolge l’evento. Da un lato un sovrano cui interessa garantire un’esclusiva e solida alleanza politica, dall’altra un pontefice illuminato, particolarmente sensibile al moderno restyling della sua residenza.

 

Bibliografia

- Ferdinando Arisi (a cura di), Giovanni Paolo Panini 1691-1765, catalogo della mostra , Milano 1993   - Anna Lo Bianco e Angela Negro (a cura di), Il Settecento a Roma, catalogo della mostra (Roma, 2005-2006), Cinisello Balsamo, 2005

- Raffaella Morselli (a cura di), Ritratto di una collezione. Pannini e la galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, catalogo della mostra, Milano 2005.