Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Perirrhanterion

VII secolo a.C.

Perirrhanterion

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Antonio De Siena

Scheda

Descrizione dell'opera

Bacino lustrale o Perirrhanterion (VII secolo a.C.), argilla decorata con matrici a stampo, altezza del piede cm. 90, diametro della vasca cm. 80. Museo Archeologico Nazionale di Metaponto (prov. Matera).

Esistono prodotti di altissimo artigianato che, per la ricchezza di informazioni che forniscono sulla cultura e sui costumi della civiltà cui appartengono, diventano un'indispensabile fonte di conoscenza e di indagine storico - archeologica. E' questo il caso del monumentale bacino utilizzato nei riti purificatori con l'acqua, di manifattura greca, scoperto sulla collina dell' Incoronata vicino Metaponto. Un oggetto certamente di produzione locale dal momento che nel sito di ritrovamento sono emerse anche le matrici usate per le decorazioni a rilievo. Le vicende e le figure mitologiche raffigurate sul corpo del vaso fanno esplicito riferimento ad esempi di forza,  arguzia e audacia che svolgono un valore pedagogico e formativo per l'educazione di un giovane di rango.

 

Bibliografia

- Orlandini Piero, Perirrhanterion fittile arcaico con decorazione a rilievo dagli scavi dell'Incoronata, in 'Attività archeologica in Basilicata 1964-1977. Scritti in onore di Dinu Adamesteanu’, Matera 1980.

- Orlandini Piero, Le arti figurative, in 'Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia', a cura di Giovanni Pugliese Carratelli, Milano 1983.

- Orlandini Piero, Il grande perirrhanterion, in  'Ricerche archeologiche all'Incoronata di Metaponto. 4. L'oikos greco del grande perirrhanterion nel contesto del saggio G', Milano 2000.

- La forza del bello. L'arte greca conquista l'Italia, mostra a cura di Salvatore Settis e Maria Luisa Catoni, Milano 2008, pp. 112-113, n.10, p. 316.