Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Giove e Ganimede

Anton Raphael Mengs

Giove e Ganimede

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Orietta Rossi Pinelli

Scheda

Descrizione dell'opera

Anton Raphael Mengs, Giove e Ganimede (1758 ca.), affresco staccato e riportato su tela, cm. 178,7 x 137,5. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini.

Le questioni tecniche e le dotte disquisizioni, riguardo al primato delle opere d’arte del passato rispetto alle moderne, fanno da corollario alla vicenda artistica di questo dipinto. È un vero e proprio falso storico, messo in atto da un pittore, per i suoi tempi di grande successo, ai danni del più autorevole conoscitore di cose antiche del Settecento. Anche se le beffe e le ripicche tra i protagonisti meritano di rimanere ai margini della vicenda non c’è dubbio che questo esempio di raffinata mistificazione dell’antico, realizzato all’insegna della rivalità tra esperti, sia prova della passione maniacale, quasi idolatrica, che gli uomini di fine XVIII secolo nutrivano per qualsiasi oggetto antico o presunto tale.

 

Bibliografia

- Steffi Roettgen, Storia di un falso: il Ganimede di Mengs, in “Arte Illustrata”, Milano 1973;

- Mercedes Agueda, Anton Raphael Mengs 1728-1779, catalogo della mostra, Madrid 1980;

- Steffi Roettgen, a cura di, Mengs. La scoperta del neoclassico, catalogo della mostra di Padova, Venezia 2001;

- Orietta Rossi Pinelli, Il Settecento in Europa, pp. 213-16, 259-62, 264-66, Torino 2009.