Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

David

Michelangelo Buonarroti

David

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Sergio Risaliti

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Michelangelo Buonarroti, David (1501-1504), marmo, cm. 516 x 199, Firenze, Galleria dell'Accademia.

La nuova sala del Museo  è dedicata alle differenti concezioni e realizzazioni della figura umana create dai grandi maestri italiani tra Rinascimento ed età della Controriforma. Un ambizioso progetto che si apre proprio con l'opera che può considerarsi la più famosa e ammirata raffigurazione del corpo umano maschile. Il travagliato percorso che il gigantesco blocco di marmo attraversò, dalle cave di Carrara fino alla realizzazione finale, le differenti destinazioni previste per la scultura, fino alla complessa operazione di trasformazione del soggetto operata dall'intervento di Michelangelo. Tutto ciò rende misteriosa e carica di fascino la riscoperta di questa opera attraverso il racconto che ne ricostruisce le vicende storiche. 

 

Bibliografia

- Umberto Baldini, Michelangelo scultore, Milano 1973

- Sergio Risaliti, Francesco Viossilla, L'altro David, Firenze 2010

- Sergio Risaliti, Francesco Vossilla, Metamorfosi del David, Firenze 2010