Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Busto di Costanza Bonarelli

Gian Lorenzo Bernini

Busto di Costanza Bonarelli

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Tomaso Montanari

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Gian Lorenzo Bernini, Busto di Costanza Bonarelli (1636 -1638), marmo, altrezza cm. 62. Firenze, Museo del Bargello.

Il maggior talento scultoreo a Roma nella prima metà del Seicento, vero erede della fama di Michelangelo, nonché ritrattista preferito e più ricercato da papi e cardinali della curia romana si prese la licenza di realizzare un pezzo unico nel suo genere, mai eseguito prima di allora. È un’opera privata e personale, il ritratto della propria amante, un'affascinante fanciulla discendente per dubbie vie dalla illustre famiglia senese dei Piccolomini e, peraltro, moglie di un suo aiutante di bottega. Nel busto troviamo gli stessi caratteri di assoluta verosimiglianza e sorprendente autenticità che contraddistinguono i ritratti ufficiali, qui rinvigoriti da un tocco di spregiudicatezza che rende omaggio alla seduzione femminile.

 

Bibliografia

- P. Fréart de Chantelou, Viaggio del cavalier Bernini in Francia, Palermo, Sellerio, 1988;

- R. Wittkover, Bernini, lo scultore del Barocco Romano, Milano 1990;

- J. Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte [1989], Allemandi, Torino, 1991;

- T. Montanari, Gian Lorenzo Bernini, Roma 2004.