Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Trionfo della morte

Maestro del trionfo della morte

Trionfo della morte

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Claudio Strinati

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Maestro del Trionfo della Morte, Trionfo della morte (metà sec. XV), affresco staccato proveniente da Palazzo Sclafani (Palermo), cm 600 x 642.  Palermo, Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis. Una scena apocalittica di grande potenza evocativa e un imponente memento mori. Dipinto in un ospedale insediato in un palazzo nobiliare e destinato ad offrire consolazione agli ammalati minacciati dall'avvento della propria fine, l'affresco nel secondo dopoguerra è stato trasferito in una delle sedi museali più prestigiose della Sicilia. Il suo autore potrebbe essere stato di origine catalana, ma qualcuno ha pensato anche ad Antonello da Messina. L'opera ha da sempre esercitato fascino e ammirazione ispirando artisti di differente estrazione, tra i quali va probabilmente annoverato anche l'altro grande catalano di formazione Picasso, in occasione dell'ideazione di Guernica.

Bibliografia

-  Il "Trionfo della morte" di Palermo. L' opera, le vicende conservative, il restauro, mostra a palazzo Abatellis, Palermo, luglio-ottobre 1989, a cura di Vincenzo Abbate e  Michele Cordaro, Palermo 1989

-  Antonello da Messina, catalogo della mostra, a cura di Ferdinando Bologna e Federico De Melis, Rovereto 2013-2014, Milano Electa 2013