Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Struttura al neon per la IX Triennale di Milano

Lucio Fontana

Struttura al neon per la IX Triennale di Milano

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Claudio Zambianchi

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Lucio Fontana, Struttura al neon per la IX Triennale di Milano (1951), tubi al neon  curvati da 18 mm, cm 250 x 900 x 700. Milano, Museo del Novecento.

Questo “arabesco di luce” di Lucio Fontana, oggi scrupolosamente replicato in un esemplare moderno, fu collocato sospeso sullo scalone del Palazzo dell'Arte che ancora oggi ospita la storica istituzione espositiva milanese. Collocandosi al di là della tradizionale dimensione creativa di pittura e scultura, l'opera si presenta come un' installazione che propone in chiave monumentale le sperimentazioni  “spazialiste” che l'autore andava teorizzando in quegli anni. Nel serpeggiante disegno che i tubi tracciano nello spazio è possibile, comunque, cogliere l'impronta del gusto per il movimento e il linearismo che appartengono all'arte di epoche del passato, dal Barocco alle prime avanguardie del '900

Clicca qui per ascoltare la puntata di Wikiradio dedicata a Lucio Fontana >> 

Bibliografia

- Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni. Milano 2006

- Luca Massimo Barbero, Fontana. Catalogo ragionato dell’opera su carta. Milano 2013

- Choghakate Kazarian e Sébastien Gokalp (a cura di). Lucio Fontana. Catalogo della mostra, Parigi, Musée d’art moderne de la ville de Paris, 2014

- Silvia Bignami e Giorgio Zanchetti (a cura di). Yves Klein Lucio Fontana. Parigi Milano 1957-1962. Catalogo della mostra, Milano Museo del Novecento. Milano 2014