Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Libro cancellato

Emilio Isgrò

Libro cancellato

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Elena Del Drago

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Emilio Isgrò, Libro cancellato (1964), china su libro in box di legno e plexiglass, cm. 40 x 60. Milano, Museo del Novecento.

La produzione di Emilio Isgrò, artista dell'anno di Radio3 per il 2014, è ricca di una serie di ideazioni che hanno caratterizzato in modo originale e incisivo il panorama dell'arte italiana contemporanea, a cominciare dall'inizio degli anni sessanta. L'opera che giunge a Museo Nazionale è uno degli esemplari d'esordio di quelle che sono sicuramente tra le più fortunate invenzioni dell'artista siciliano, le cancellature. Un'idea nata negli anni in cui lavorava come giornalista delle pagine culturali, probabilmente scaturita a seguito dei contatti con la generazione di artisti e poeti visivi che in quegli anni tentavano di dare nuova linfa alle potenzialità espressive della parola, al di fuori degli schemi comunicativi tradizionali.

Bibliografia

- Teoria della cancellatura 1964-1990, catalogo della mostra, Galleria Fonte d'Abisso, Milano 1990

- E. Isgrò, A. Fiz, La cancellatura e altre soluzioni, 2007

- M. Bazzini e A. Bonito Oliva (a cura di), Dichiaro di essere Emilio Isgrò, catalogo della mostra, Centro per l'arte Internazionale Luigi Pecci, Prato 2008

- E. Isgrò, Beatrice Benendetti (a cura di), Come difendersi dall'arte e dalla pioggia, Falciano 2013