Crocifissione
Bramantino
Opera commentata da
Mauro Natale
SchedaOpera fornita da
Descrizione dell'opera
Bartolomeo Suardi, detto Bramantino, Crocifissione (1510 -1512), olio su tela, cm. 372 x 270. Milano, Pinacoteca di Brera.
Non solo grandi celebrità sono chiamate a rappresentare le differenti interpretazioni del Rinascimento italiano: il Museo Nazionale di Radio3 si arricchisce di testimonianze artistiche meno note, ma non per questo meno preziose. Come questa grande Crocifissione a cui il pittore lombardo, con uno stile distante dalle fastose realizzazioni cui si dedicavano molti suoi contemporanei, conferisce un' atmosfera di mistero e di solenne gravità. Il motivo di questo orientamento va individuato in un intreccio di fatttori legati alla vicenda biografica dell'autore e alla storia religiosa di Milano, caratterizzata, in quegli anni, dalla presenza di un diffuso sentimento riformistico di netta opposizione alla Curia romana.
Bibliografia
- P. C. Marani (a cura di), La Crocefissione di Bramantino. Storia e restauro, Quaderni di Brera, 7, Firenze 1992
- G. Agosti, J. Stoppa, M. Tanzi (a cura di), Bramantino a Milano, catalogo della mostra, Milano 2012
- M. Natale (a cura di), Bramantino. L'arte nuova del Rinascimento lombardo, catalogo della mostra, Lugano 2014 - 2015.