Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Il Quarto Stato

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Il Quarto Stato

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Stefano Zuffi

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato (1898 - 1901), olio su tela, cm. 283 x 550. Milano, Museo del Novecento.

Un altro simbolo della pittura moderna italiana, divenuto per certi versi l' immagine codificata di inconfondibili scenari storici e politici del XX secolo, entra a far parte della nostra collezione. Pellizza da Volpedo non ebbe l'opportunità di veder riconosciuto al dipinto quel valore artistico che oggi gli viene accreditato, malgrado alle spalle di questa monumentale opera ci sia stata una lunga e tormentata ideazione, che lo impegnò negli anni centrali della sua breve carriera. Sul piano tecnico l'opera rende un solenne tributo all'affermazione della pittura divisionista; sul piano dei contenuti l'autore si schiera al fianco delle classi umili, espressione dei cambiamenti della società del primo Novecento, dichiarando la propria fiducia nelle finalità educative e civili dell'arte. 

 

Bibliografia

- A. Scotti, Pellizza da Volpedo. Catalogo generale, Milano 1986.

- E. Castelnuovo (a cura di), La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991.

- A. Scotti Tosini, Il Quarto Stato. Pellizza da Volpedo, Milano 2013.