Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Signora col cane (Ritorno dalle corse)

Giuseppe De Nittis

Signora col cane (Ritorno dalle corse)

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Alessandro Del Puppo

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Giuseppe De Nittis, Signora col cane (Ritorno dalle corse) (1878), olio su tela, cm. 150 x 90. Trieste, Museo Revoltella.

Questa tela illustra l'orientamento più aggiornato alle tendenze dell'arte contemporanea da parte della pittura italiana dell'Ottocento, in particolare di uno degli artisti più sensibili alle novità in voga nella Parigi della fine del secolo. Quando realizzò questo dipinto De Nittis aveva da qualche anno eletto la capitale francese a sua residenza definitiva e, in contatto con importanti mercanti d'arte, si era avvicinato ai pittori impressionisti senza aderire ufficialmente al gruppo, ma esponendo alla loro prima mostra del 1874. Il taglio insolito dell'inquadratura, l'atmosfera informale della composizione, ma soprattutto il disinvolto atteggiamento della protagonista in primo piano descrivono molto attentamente  lo stile di vita della moderna società parigina di cui De Nettis fu uno dei più apprezzati testimoni.

 

Bibliografia

- M. Pittaluga, E. Piceni, De Nittis. Catalogo generale dell’opera, Milano 1963-1982, 2 vol.

- P. Dini, G. L. Marini, De Nittis. La vita, le opere, i documenti, Torino 1990, 2 vol.

- E. Angiuli, F. Mazzocca, De Nittis, catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zabarella, 2013), Venezia 2013.