Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Ritratto di Paul Guillame

Amedeo Modigliani

Ritratto di Paul Guillame

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Marco Di Capua

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Amedeo Modigliani, Ritratto di Paul Guillaume (1916), olio su tela, cm. 81 x 54. Milano, Museo del Novecento.

Uno dei quattro ritratti dedicati da Modigliani a colui che fu trai suoi più sinceri sostenitori e collezionisti a Parigi. Gallerista e mercante, a sua volta pittore, Guillaume è uno degli artefici, con Apollinaire, della passione per l'arte africana e oceanica che si scatena tra gli intellettuali e gli artisti di quegli anni a Parigi. Ne frequenta assiduamente molti in città, ancora sconosciuti, ma molto promettenti come Picasso, Matisse, De Chirico e il giovane pittore livornese di cui è il primo ad esporre alcune opere nella sua galleria. E' ritratto in questa tela con una posa disinvolta e spontanea, la testa è alzata in un attegiamento quasi di ostentata consapevolezza, ma lo sguardo è impenetrabile, come sempre in Modigliani, con le orbite vuote e l'occhio sinistro chiuso.

Bibliografia

- Franco Russoli, Modigliani. Milano,1958

- Corrado Augias, Il viaggiatore alato. Storia e leggenda di Modigliani. Milano, 1998

- Giorgio Cortenova, Modigliani, ArtDossier n.30. Firenze

- Jeanne Modigliani, Modigliani mio padre. Milano, 2005

- Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti, catalogo della mostra. Milano, 2013