Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

La pazza

Giacomo Balla

La pazza

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Maria Vittoria Marini Clarelli

Scheda

Descrizione dell'opera

Giacomo Balla, La Pazza (1905), olio su tela, cm 175 x 115. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna.


Una figura di donna dall'atteggiamento stravolto, le cui movenze disarticolate si stagliano imponenti in controluce e suscitano nell'osservatore sensazioni di sgomento e pietà. E' un'opera che ben rappresenta la stagione pre-futurista di Balla, caratterizzata dall'adesione formale al divisionismo e, per quanto riguarda i contenuti, ai soggetti di impianto verista. In questi primi anni di residenza a Roma il pittore applica la sua spiccata sensibilità cromatica e luministica a figure e ambienti tratti dalla realtà dell'emarginazione sociale, condividendo la scelta con una cerchia di intellettuali vicini alle tesi del Socialismo umanitario. 

Bibliografia

- G.Lista, Giacomo Balla, Modena 1982. 

- AA.VV., La donazione Balla, Roma 1988.

- M.Fagiolo dall'Arco (a cura di), Giacomo Balla 1895-1911. Verso il Futurismo, catalogo della mostra, Venezia 1998.

- F. Benzi, Balla, Firenze 2000.