Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Crocifissione

Masaccio

Crocifissione

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Andrea Baldinotti

Scheda

Descrizione dell'opera

Tommaso di ser Giovanni detto Masaccio, Crocifissione (1426), tempera su tavola, cm. 83 x 63,5. Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte.

Tra i frammenti che gli studiosi ritengono essere appartenuti al progetto originario del Polittico dipinto da Masaccio per la Chiesa del Carmine a Pisa, oggi completamente smembrato, questo è uno degli unici due rimasti custoditi in un museo italiano. Prima che in questa tavola, non si era mai visto rappresentare il dolore di chi assiste sgomento alla morte di Cristo in modo così umanamente drammatico. Restando fedele all'impronta naturalistica della sua pittura, Masaccio evita di proporre un'immagine maestosa del Cristo: lo raffigura con un corpo abbandonato da ogni energia, appeso drammaticamente allo strumento della sua morte, la testa pende in avanti e, a causa del forte scorcio dal basso, va ad incassarsi tra le clavicole in modo drammaticamente sgraziato.

 

Bibliografia

-  Roberto Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio (1940), Milano 2014.

-  Giorgio Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, Roma, 2015.

-  Gloria Fossi, Masaccio, Firenze, Giunti 2015.