Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Adorazione dei Magi “Lami”

Botticelli

Adorazione dei Magi “Lami”

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Alessandro Cecchi

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Sandro Filipepi detto Botticelli, Adorazione dei Magi “Lami” (1475), tempera su tavola, cm 111 x 134. Firenza, Galleria degli Uffizi.

Questo dipinto, realizzato da un giovane Botticelli, è anomalo per almeno due aspetti. Per le dimensioni, ridotte in considerazione della sua destinazione a coronamento dell'altare della cappella funeraria del committente in Santa Maria Novella, e per l'insolita iconografia. Infatti, abbandonando le tradizionali fisionomie dei Magi, i tre sono raffigurati con i ritratti di altrettanti esponenti dei Medici. Tutto il dipinto risulta essere l'omaggio che il committente rende alla famiglia e ai personaggi della vita politica e finanziaria che all'epoca erano in rapporti di alleanza con i signori di Firenze. Botticelli li ritrae mentre rendono omaggio alla Sacra Famiglia, realizzando un'opera al servizio del consolidamento di rapporti di fiducia tra potenti, cortigiani e artisti.

 

Bibliografia

- L’opera completa del Botticelli, presentazione di C. Bo, apparati critici e filologici di G.Mandel, Milano, 1967;

- C.Caneva, Botticelli: catalogo completo dei dipinti, Firenze, 1990;

- A. Cecchi, Botticelli, Milano, 2005 (con bibliografia precedente).