Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Pala di Montefeltro

Piero Della Francesca

Pala di Montefeltro

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Emanuela Daffra

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Piero della Francesca, Sacra Conversazione con la Madonna col Bambino, sei santi, quattro angeli e il committente, detta Pala di Montefeltro (1465-70), olio e tempera su tavola, cm. 251 x 172 circa. Milano, Pinacoteca di Brera. 

Questa tavola, ddestinata al mausoleo di Federico da Montefeltro, è un eloquente esempio della inconfondibile maniera di Piero della Francesca di interpretare le conquiste del Rinascimento fiorentino. Il pittore imposta la sua composizione all’insegna della resa oggettiva della realtà, ma non tralascia di rendere evidenti i segni inconfondibili della presenza del sacro nelle cose terrene, attraverso il nitore delle geometrie spaziali che accolgono le sue figure, solenni e distaccate. E' il risultato dello stretto contatto stabilito da Piero della Francesca con gli artisti di area fiamminga accolti alla corte del committente, già glorioso capitano di ventura, convertitosi poi alla più nobile attività di illuminato mecenate delle arti e della cultura. 

 

Bibliografia

-  E.Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971. Seconda edizione a cura di M.Dalai Emiliani. Milano 1992.

-  F.Trevisani - E.Daffra, La Pala di San Bernardino di Piero della Francesca. Nuovi studi oltre il restauro, Firenze 1997.

-  E. Daffra, Urbino e Piero della Francesca, in Piero della Francesca e le corti italiane, Milano 2007,

-  S. Angelini, Piero della Francesca. Milano 2014.