Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Il Tram

Mario Sironi

Il Tram

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Lea Mattarella

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Mario Sironi, Il Tram (1920 ca.), olio su cartone telato, cm. 75 x 92. Palermo, Galleria di Arte Moderna “Empedocle Restivo”.

Come nella quasi totalità dei paesaggi urbani di Mario Sironi, anche in questa tela si respira una  atmosfera di malinconico abbandono e statica desolazione. I colori sono smorzati in tinte che non sembrano potere emergere in nessun modo dalla tonalità grigia, terrosa in cui sono immersi. Rigidi e privi di segni evidenti di vita sono gli edifici sullo sfondo, geometrici e incastrati pesantemente lungo l'alto orizzonte che delimita l'inquadratura della scena. E' la periferia milanese, spazio estremo di una città nella quale il pittore si è da poco trasferito, e di cui non condivide la rutilante frenensia di luci e colori da cui sono attratti i suoi amici futuristi, ma che interpreta con spirito carico di mestizia e solennità.

Bibliografia

- G. Ceronetti, Mistico Sironi, in Albergo Italia, Torino, 1985

- F. Benzi (a cura di), Mario Sironi, Catalogo della mostra, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 9 dicembre1993-27 febbraio 1994, Milano, 1993

- M. Sironi, Scritti e pensieri, Milano, 2000

- E. Pontiggia (a cura di) Mario Sironi 1885-1961, Catalogo della mostra,, Roma, Complesso Monumentale del Vittoriano, 4 ottobre 2014-8 febbraio 2015, Milano 2014