Giovanni Minoli La Storia sono loro rai educational mixer intervista
Mercoledì 2 febbraio
Giovanni Minoli, autore e conduttore televisivo e attualmente responsabile della struttura Rai per i 150 anni dell’Unità d’Italia, ha incontrato in videochat gli utenti di Rai.it. L'incontro è stato moderato da Vittorio Castelnuovo.
Giovanni Minoli ha alle spalle una lunga storia televisiva che inizia nel 1972, annno in cui entrò in
Rai, della quale diventerà dirigente nonché autore e produttore di programmi tra i più prolifici. Raggiunge la fama negli anni '80 con la conduzione di
Mixer, programma di informazione giornalistica in cui Minoli intervistava con il suo caratteristico ritmo incalzante i protagonisti della vita pubblica italiana e a volte internazionale.
Dopo essere stato per dieci anni capostruttura di
Rai 2, è stato direttore della stessa rete tra il 1993 e il 1994, e direttore della struttura
Format, unitamente a Rai 3, dal 1996 al 1999. Come autore di programmi, oltre a Mixer, del quale è stato anche conduttore, ha prodotto decine di programmi, molti dei quali appartengono alla storia della televisione italiana come
Quelli della notte con Renzo Arbore e
Blitz con Gianni Minà.
![](/dl/images/1296214816548minoli_123.jpg)
Tra il 1996 e il 1999, da direttore di
Rai 3, ha portato in prima serata la medicina con
Elisir, la storia con
La grande storia, l'economia con
Maastricht Italia e grandi documentari. Minoli ha anche realizzato il primo progetto di fiction
Un posto al sole. Nel luglio 2002 è stato nominato direttore di
Rai Educational; alla sua direzione si deve, tra l'altro, il successo di
La storia siamo noi (Premio Ilaria Alpi 2003, Premio Regia Televisiva, 2005, Premio Ischia al miglior giornalista), di cui è pure autore.
Il 2 febbraio 2009 Minoli è stato nominato direttore del canale televisivo
Rai Storia e dal 19 ottobre 2009 è diventato direttore del canale
Rai Scuola, mantenendo comunque la direzione di Rai Educational. Ha lasciato tali cariche dopo il 27 maggio 2010 a causa del pensionamento.