Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Monumento funebre a Margherita di Brabante

Giovanni Pisano

Monumento funebre a Margherita di Brabante

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Clario Di Fabio

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Giovanni Pisano, Monumento funebre a Margherita di Brabante (1313 -1314), frammento scultoreo in marmo di Carrara, cm 80 x 100 x 35. Genova, Museo di Sant'Agostino.

Resto principale di un distrutto, grandioso monumento funerario eretto per la chiesa genovese di San Francesco di Castelletto, questo gruppo marmoreo raffigura l’attimo più solenne tra quelli che componevano il complesso progetto iconografico dell’intera opera. Dedicato a una sovrana straniera, amata in vita per la sua generosità e venerata dopo la sua morte, il sepolcro originale ha subito, nel corso dei secoli, travagliate vicissitudini che ne hanno irrimediabilmente disperso quasi tutto il materiale scultoreo e architettonico. Ma proprio l`esiguità delle testimonianze a disposizione dello storico dell'arte rende più appassionante il tentativo di ricostruirne verosimilmente l’aspetto primitivo

Bibliografia

- Giovanni Pisano a Genova, catalogo della mostra a cura di Max Seidel, Genova 1987.

- Giovanni Pisano. La tecnica e il genio. 1. Novità e approfondimenti sul monumento a Margherita di Brabante, a cura di Clario Di Fabio, Genova 2001.

- Clario Di Fabio, Facie ad faciem. Approfondimenti su Giovanni Pisano e il mausoleo di Margherita imperatrice, in “Arte medievale”, s. IV, I, 2010, pp. 143-188.