Fotogallery

News

Rivivi le emozioni della seconda Blind Audition

Rivedi tutti i cantanti che si sono esibiti nella della seconda puntata…

14-03-2013 23:53

Rivivi le emozioni della seconda Blind Audition

La seconda puntata di The Voice of Italy si è aperta con un riassunto delle scelte che i quattro Coach avevano fatto alla prima "Blind Audition". Pelù aveva portato a casa cinque concorrenti. Noemi e Carrà si erano fermati a quattro e Cocciante soltanto a tre.

- Rivedi l'anteprima >>

Il primo cantante che si è esibito nella seconda Blind è Manuel Foresta, venticinque anni, di Cava de' Tirreni, in provincia di Salerno. Studente in Architettura canta per passione. Da grande diventerà un cantante o un architetto? The Voice of Italy potrebbe togliere a Manuel il dubbio su cosa "fare da grande". Per la Blind ha scelto il brano “If ain't got you” di Alicia Keys. Per lui si girano Riccardo Cocciante e Raffaella Carrà. Manuel ha scelto di andate con il Team Carrà.

- Rivedi l’esibizione di Manuel Foresta >>

Secondo cantante è Mattia Lever, sedici anni, trentino, ha vinto l'edizione del 2010 del programma "Ti lascio una canzone". Frequenta il terzo liceo scientifico, tra le sue passioni, oltre alla musica, c'è il calcio. Il suo artista preferito è Bryan Adams ed è proprio del cantante canadese la canzone che Mattia ha scelto per la sua esibizione al buio sul palco di The Voice of Italy. Il brano è “Heaven” e lo canta suonando la chitarra. Un dietro l’altro tutto il Coach si girano per la performance di Mattia. Il primo a voltarsi è Piero Pelù, poi Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante e per ultima Noemi. A fine esibizione l'applauso dei Coach e la standing ovation di Raffaella. Mattia a sorpresa sceglie di continuare il viaggio a The Voice of Italy con il Maestro Cocciante.

- Rivedi l’esibizione di Mattia Lever >>

Terza cantante è Samantha Discolpa, trentadue anni vive a Roma ma è siciliana. Ha partecipato ad Amici 2002, Buona Domenica 2003/2005, Volami nel cuore 2009 la Corrida 2007 ed è stata ospite con Anna Tatangelo a Sanremo 2005. Per la Blind ha scelto “Maledetta Primavera” di Loretta Goggi. Nessuno dei quattro giudici si gira per lei.

- Rivedi l’esibizione di Samantha Discolpa >>

Quarto cantante Marco Cantagalli ha ventuno anni e vive a Roma con i genitori e il fratello, con il quale ha un rapporto di grande complicità. Studia al DAMS, indirizzo cinematografico, oltre la musica è il calcio la sua grande passione. Con la sua band si esibisce nei locali romani cantando brani pop e rock.
Per la Blind Audition di "The Voice of Italy" canta Candy di Paolo Nutini. Noemi e Piero Pelù si "pigiano il bottone" I WANT YOU. Marco decide di far parte del Team Pelù

- Rivedi l’esibizione di Marco Cantagalli >>

Quinta cantante, Marsela Cibukaj, ventotto anni, è nata in Albania vive in Italia dall'età di otto anni. Ha partecipato all'edizione albanese di The Voice classificandosi seconda. Per la sua esibizione sul palco dello Studio 2000 di The Voice of Italy Marsela sceglie il brano di uno dei Coach, Noemi, “L'amore si odia”. La scelta del brano è un invito per Noemi a girarsi e sceglierla. Noemi accetta l'invito e "pigia il bottone" sull'ultima nota. Sarà lei a guidare Marsela per la Battle.

- Rivedi l’esibizione di Marsela Cibukaj >>

Sesta cantante Veronica De Simone. “Quando capisci di essere te stesso devi avere uno spazio più grande per esprimerti! E’ la citazione di Eddie Vedder, dei Peal Jam, che Veronica si è fatta tatuare su un braccio, ma di tatuaggi ne ha molti altri. Ventitré anni, di Massa Carrara, Veronica è una ragazza ribelle e orgogliosa. Partecipa a The Voice of Italy per trovare la sua strada e cambiare la sua vita. Sul palco dello Studio 2000 Veronica canta “At last” di Etta James. Piero Pelù pigia il bottone per primo, seguito dagli altri tre Coach, Noemi, Raffaella Carrà e Riccardo Cocciante. Veronica sceglie di far parte del Team Carrà.

- Rivedi l’esibizione di Veronica De Simone >>

Daniele Nicolò venticinque anni di Cassino, provincia di Frosinone, sogna di diventare un cantante di successo. L’artista che riflette più il suo stile è Giorgia e sogna un duetto con lei. Si presenta alla Blind con Non me lo so spiegare di Tiziano Ferro. Nessuno dei quattro giudici si gira per lui.

- Rivedi l’esibizione di Daniele Nicolò >>

Ottava cantante Cristina Balestriere nata a Ischia, oggi vive a Milano. Ama la musica black. Cantare è la sua passione e il suo mestiere. Non si è mai rassegnata all'idea di fare altro per vivere, resistendo anche a periodi di ristrettezza economica pur di trasformare la musica nella sua professione. A The Voice of Italy sbarca per prendersi un successo che insegue da troppo tempo. Per la Blind Audition ha scelto il brano “Right to be wrong” di Joss Stone. Stanno per passare i novanta secondi a disposizione di Cristina, ma dopo l'ultima nota "pigia il bottone" Piero Pelù.

- Rivedi l’esibizione di Cristina Balestriere >>

Nono cantante Giuseppe Scianna, ventidue anni, di Castagneto Carducci in provincia di Livorno. Fa il soccorritore in ambulanza ed è orgoglioso di poter aiutare gli altri. Quando ha una serata libera, si diverte a cantare al karaoke. The Voice of Italy rappresenta la sua prima grande occasione per mostrare il suo talento al grande pubblico. Per la Blind canta “Hallelujah” di Alexandra Burke. Noemi è la prima a girare la sua poltrona, la segue Raffaella Carrà, Piero Pelù e infine Riccardo Cocciante. Giuseppe ha l'imbarazzo della scelta ma decide di entrare a far parte del Team di Noemi.

- Rivedi l’esibizione di Giuseppe Scianna >>

Decima cantante Maria Grazia Terranova, trentuno anni, di lavoro fa l’assistente alla poltrona presso un dentista. La sua passione più grande è il canto e si esibisce in teatri piazze e serate private. Ha un portafortuna che non toglie mai: un braccialetto regalatole da un artista di strada con il suo nome d’arte “Joline”. Si presenta alle Blind con “E' l'amore che conta” di Giorgia Italiano non è stata scelta

- Rivedi l’esibizione di Maria Grazia Terranova >>

Undicesimo cantante Samuele Spallitta, ventisei anni, di Torino. Primo di cinque fratelli, ha ereditato dalla madre l'amore per la musica. Per mantenersi lavora come panettiere e baby sitter. “Georgia on my mind” di Ray Charles è la canzone che ha scelto per il suo debutto a The Voice of Italy. Samuele canta ma il pubblico a casa non vede il suo volto. La sua audizione sarà Blind anche per il pubblico a casa, oltre che per i Coach. Colpito dalla scelta del brano e dall'esecuzione, si gira il Maestro Cocciante, lo segue Piero Pelù. Samuele decide di entrare nella squadra di Riccardo Cocciante.

- Rivedi l’esibizione di Samuele Spallitta >>

Dodicesima cantante Chiara Furfari ha sedici anni e viene da Campo Calabro, in provincia di Reggio Calabria. Frequenta il liceo linguistico. Il suo tempo libero è pieno di musica, canta e suona la chitarra. Per tre anni ha studiato clarinetto, per poi passare da autodidatta alla chitarra e al pianoforte. Chiara sale sul palco, la chitarra che porta a tracolla sembra grandissima su di lei. “Price tag” di Jessie J è il brano che ha scelto e che ha convinto Riccardo Cocciante e noemi, ma Chiara non ha dubbi sceglie la Rossa.

- Rivedi l’esibizione di Chiara Furfari >>

Tredicesima cantante Yasmin Kalach ventidue anni, di origini siriane, vuole fortemente che la musica diventi il suo mestiere. Il brano che ha scelto per la Blind Audition è: “Una ragione di più” di Ornella Vanoni. Arriva a The Voice of Italy con le idee chiare: emozionare con la sua voce Coach e pubblico. Ci riesce alla grande. Tutti i Coach “pigiano il bottone”. Il primo a voltarsi è Piero Pelù, poi Noemi, a seguire Riccardo Cocciante e Raffaella Carrà. Ma Yasmin non ha dubbi non può che scegliere il Rocker Coach.

- Rivedi l’esibizione di Yasmin Kalach >>

Quattordicesima cantante Jessica Morlacchi, venticinque anni, di Roma ha già vinto nel 2001, a soli tredici anni con il gruppo “Gazosa”, il Festival di Sanremo con il brano “Stai con me (forever)” nella sezione giovani. Nel 2003 lascia i Gazosa, preferendo, per gli anni a seguire, al grande pubblico, esibizioni live in piccoli locali. The Voice of Italy è per lei un modo per rimettersi in gioco, per tornare, con maturità e consapevolezza, ad affrontare il pubblico televisivo. “Oggi sono io” di Alex Britti è il brano scelto da Jessica per la Blind Audition. A girarsi solo Riccardo Cocciante. Sarà con il “Maestro” che Jessica proverà ad affrontare al meglio la sfida della Battle.

- Rivedi l’esibizione di Jessica Morlacchi >>

Quindicesima cantante Daniela Facchiano, ventuno anni, figlia di madre inglese e padre italiano (Benevento), nasce e cresce nel Regno Unito. Viene spesso in Italia paese a cui si sente molto legata per questo, decide di tentare ad entrare a The voice of Italy. Si presenta alle Blind con un mash-up di “Just the way you are/Stand by me” ma i Coach non apprezzano l’originalità e non la sceglie nessuno.

- Rivedi l’esibizione di Daniela Facchiano >>

Sedicesimo cantante Vito Ardito, cinquantadue anni, vive a Cisterna di Latina. Nell'infanzia nasce la sua passione per la musica, ma i suoi genitori non l’hanno mai appoggiato, così da giovane inizia a studiare canto di nascosto. Oggi fa l'imbianchino, è sposato e ha una figlia. Loro l’hanno sempre incoraggiato a cantare. Per Vito partecipare a The Voice of Italy è un sogno che si avvera. Sul palco dello Studio 2000 canta “Tracce di te” di Francesco Renga. Da casa il pubblico non lo vedrà fino a quado Noemi, pigiando il bottone, non svelerà il suo volto. Anche Raffaella Carrà sceglie Vito e lui decide di affidarsi alla Raffa nazionale per la continuazione del programma.

- Rivedi l’esibizione di Vito Ardito >>

Diciassettesima cantante Paola Criscione è timida e riservata. Ha diciotto anni e viene da Vittoria, in provincia di Ragusa. Le sue grandi passioni sono la musica e i tatuaggi che le servono a imprimere i momenti più importanti della sua vita. Una ragazza introversa che, però, sul palco si trasforma e diventa grintosa e piena di energia. “Bring me to life” degli Evanescence è la canzone scelta da Paola per la sua prima esibizione sul palco di The Voice of Italy. E' Piero Pelù a far girare la sua poltrona per primo seguito da Riccardo Cocciante. Paola sceglie il Rocker Coach.

- Rivedi l’esibizione di Paola Criscione>>

Diciottesima cantante Chiara Luppi. "La vita è una sola e va vissuta fino in fondo, assecondando i propri desideri" questo l'insegnamento lasciato a Chiara da suo padre. Questa la frase che l'ha spinta a prendere la decisione di mettere in un cassetto la laurea in architettura per seguire un sogno, cantare. Oltre alle esibizioni nei locali, Chiara vanta due esperienze importanti nel suo curriculum: la partecipazione al musical "Romeo e Giulietta" nel ruolo di Nutrice né "I Promessi Sposi" nel ruolo di Perpetua. “Amor mio” di Lucio Battisti il brano scelto da Chiara per la Blind. Per lei "pigiano il bottone" Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante e Noemi. Cocciante, la riconosce ma lei a sorpresa sceglie il Team di Raffaella Carrà.

- Rivedi l’esibizione di Chiara Luppi >>

Diciannovesimo cantante Timothy Cavicchini, ventotto anni, di Verona. Ha il rock nel sangue e l'anima ribelle. Suona in un gruppo come front man e gira l'Italia per esibirsi nei locali. Dopo essere andato via da casa a diciassette anni, Timothy si è lasciato alle spalle anche un matrimonio e un lavoro "sicuro" nell'azienda edile del patrigno. Oggi ha una nuova compagna e lavora nel fine settimana come barman. The Voice of Italy è la grande occasione. “Sweet child o'mine” dei Guns'n'Roses è il brano che ha scelto per la Blind Audition. Piero Pelù non può non girarsi, segue Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante e Noemi. Piero Pelù è la sua prevedibile scelta.

- Rivedi l’esibizione di Timothy Cavicchini >>

Ventesimo cantante Rocco Ferri è nato ventinove anni fa ad Atri (TE), è sposato padre di un bambino che poco più di un anno. L’emozione più grande l’ha provata quando ha fatto parte del calendario musicale Solomon Burke. Si presenta alle Blind con “ Un’overdose d'amore” di Zucchero.

- Rivedi l’esibizione di Rocco Ferri >>

Ventunesima e ultima cantante per questa seconda Blind, Antonia Laganà. Antonia inizia a cantare all'età di undici anni e oggi, che ne ha ventuno, non ha abbandonato l'entusiasmo e la voglia di provarci per sfondare nel mondo della musica. Antonia suona il pianoforte da autodidatta ed è molto legata al padre. E' sempre stato lui ad assecondare le sue ambizioni canore e ad accompagnarla alla scuola di canto. Se non dovesse riuscire a coronare il suo sogno, pensa di completare gli studi di giurisprudenza e diventare avvocato. “Notturno” di Mia Martini è la canzone che Antonia ha scelto per la sua esibizione sul palco di The Voice of Italy. Noemi pigia il bottone e per Antonia si spalancano le porte del Team della cantante romana.

- Rivedi l’esibizione di Antonia Laganà >>

© 2010 "The Voice of ..." è un format originale di Talpa Content B.V., licenza esclusiva di Talpa Distribution B.V. - Engineered by RaiNet