Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

Puntate

Irresponsabili

In onda Domenica 20 gennaio 2013 alle 21.30

    » Segnala ad un amico

    Il 22 ottobre dello scorso anno il Palazzo di Giustizia dell’Aquila ha emesso una sentenza storica condannando a sei anni di detenzione per omicidio colposo plurimo e lesioni colpose plurime i sette componenti della Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile.

    Tutti scienziati di chiara fama: Mauro Dolce, direttore dell’ufficio sismico della Protezione Civile e professore all’Università di Napoli, Franco Barberi, vulcanologo ed ex sottosegretario alla Protezione Civile, Giulio Selvaggi, direttore del Centro Nazionale Terremoti, Gian Michele Calvi, professore di Progettazione Sismica all’Università di Pavia, Claudio Eva, ordinario di Fisica Terreste all’Università di Genova, Enzo Boschi presidente dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia e Bernardo De Bernardinis, vice capo della Protezione Civile.

    Il giudice Marco Billi che ha emesso la sentenza ha dato ragione all’impianto accusatorio del pm Fabio Picuti, secondo cui i sette scienziati condannati non hanno svolto con responsabilità la funzione che lo Stato aveva loro assegnato in quanto componenti della Commissione. Non avrebbero svolto una vera analisi del rischio, sottovalutando i due mesi di sciame sismico che avevano preceduto il terremoto dell’Aquila, facendo passare l’idea che a L’Aquila non vi fosse alcun rischio. Anzi lo sciame sismico sarebbe stato il buon segnale che l’energia in accumulo si stava scaricando.

    Questa sentenza ha fatto molto discutere, si è parlato di attacco alla scienza e si è persino tirato in ballo il processo a Galileo Galilei. La giornalista Lisa Iotti di PRESADIRETTA ha seguito tutte le udienze del processo e ha ripercorso tutta la cronaca e gli atti della Commissione Grandi Rischi, dando voce alle ragioni degli scienziati e a quelle dell’accusa in un racconto appassionante che ha al centro un grande interrogativo: sono stati “irresponsabili” gli scienziati chiamati a dire quali avrebbero potuto essere i rischi di un terremoto a L’Aquila o hanno esercitato bene la loro funzione?

    C’è un altro grande processo che è cominciato nel mese di dicembre e che PRESADIRETTA sta seguendo da vicino, questa volta nel Palazzo di Giustizia di Reggio Calabria ed è quello a Giuseppe Scopelliti, ex sindaco di Reggio Calabria e oggi Presidente della Regione Calabria, imputato di abuso di ufficio e falso in atto pubblico finalizzato a falsificare il bilancio. Il bilancio in questione è quello del Comune di Reggio Calabria, un bilancio truccato al punto che gli ispettori della Procura hanno scoperto un buco di 170 milioni di euro. Scopelliti si è sempre difeso dicendo che lui non sapeva niente e che la colpa era tutta di Orsola Fallara, la dirigente finanziaria del Comune che si è suicidata due anni fa quando è scoppiato lo scandalo delle malversazioni e della finanza allegra. Ma può la Politica dichiararsi “irresponsabile”?

    [an error occurred while processing this directive]