Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

I Cantanti

Emozioni - Franco Califano, la musica è finita

Lunedì 8 aprile 2013 alle 23.10

    » Segnala ad un amico

    La nuova puntata di “Emozioni”, in onda lunedì 8 aprile in seconda serata su Rai2, è dedicata al grande Franco Califano,  ed è un vero  e proprio viaggio alla scoperta di aspetti nascosti della personalità e della carriera di questo grande uomo e artista romano, recentemente scomparso.

    Tra i momenti salienti di questo percorso, un documento esclusivo e inedito realizzato da Pierluigi Diaco, in cui il Califfo racconta se stesso senza pudori e con spregiudicato coraggio. Un testamento-confessione che Califano ha voluto registrare poco tempo dopo aver scoperto la sua malattia e in cui ripercorre la sua vita sin dall’infanzia, passando dalla sfera privata alla politica, alla religione e ai legami con i colleghi fino ad arrivare al rapporto con la morte e ad immaginare come sarebbe stato il suo funerale. “Mi infastidirebbe molto l’agonia che la precede, più che la morte stessa. Al mio funerale vorrei i miei amici, vorrei che si facesse caciara con ‘tutto il resto è noia’ come coro […]

    Un’altra parte importante dello speciale è un’intervista inedita, una delle ultime, registrata nella sua casa di Acilia, in cui il Califfo racconta un aspetto decisamente poco noto, come produttore e talent scout. Fu proprio Califano, infatti, a scoprire e produrre il noto gruppo musicale dei “Ricchi e Poveri” alla fine degli anni ‘60. Perché lui era anche questo. Un uomo che, sotto una scorza dura e ironicamente ‘cialtrona’, celava un’immensa generosità, un entusiasmo e un’infinita passione verso la vita. E proprio questa gioia di vivere, insieme a tanta solitudine, lo hanno reso un grande poeta del mondo. Sarà ripercorsa anche la sua disavventura giudiziaria con un’intervista a Roberto Ruggero, il legale che lo fece scarcerare negli anni ’70.

    La puntata conterrà anche le immagini dell’ultimo concerto all’Ueffilo Club di Gioia del Colle con l’addio al suo pubblico. La puntata è, inoltre, arricchita da filmati di molte esibizioni di Franco Califano, canzoni e interviste. Saranno coinvolti numerosi artisti ed amici, da Federico Zampaglione a Edoardo Vianello, da Peppino Di Capri a Dario Baldan Bembo (autore della musica del grande capolavoro “Minuetto”, reso famoso dalla voce di Mia Martini), da Max Tortora, suo grande imitatore, a Mita Medici, sua storica compagna.

    E ancora interverranno Antonello Mazzeo (il suo migliore amico), Roberto Gregori (suo manager dal 2000 al 2010), Frank Del Giudice (autore della musica di “Tutto il Resto è Noia”), l’amico Enrico Giaretta e Alberto Laurenti, membro storico della sua band.

    Rai.it

    Siti Rai online: 847