Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Puntate

Unioni Civili

In onda Domenica 24 gennaio 2016 alle 21:45

    » Segnala ad un amico

    A PRESADIRETTA una puntata  sull’attualità più calda del momento con due diverse inchieste, il dibattito sulle Unioni Civili e la verità sulla sicurezza privata nel nostro paese.

    UNIONI CIVILI. Nei giorni in cui il Senato si prepara a votare il disegno di legge Cirinnà, che disciplina le unioni civili per le coppie omosessuali e la convivenza in genere, PRESADIRETTA racconta le storie reali di chi vive l’esperienza di una famiglia diversa da quella tradizionale. Una riflessione sulla necessità di fare i conti con i cambiamenti della società e delle famiglie che la compongono.

    Le telecamere di PRESADIRETTA hanno raccolto le storie di coppie omosessuali, di mamme e di papà che si sono sentiti discriminati, di imprenditori che hanno deciso di estendere ai propri dipendenti omosessuali le stesse tutele degli altri lavoratori. La testimonianza dell’ex presidente del tribunale dei Minori Melita Cavallo e quelle dei politici coinvolti nel dibattito di questi giorni.

    Il racconto di una donna americana, già madre di tre bambini, che ha deciso di portare avanti due gravidanze surrogate per donare un figlio a chi diversamente, non potrebbe conoscere la gioia di essere genitore.

     

    E poi la seconda pagina di PRESADIRETTA.

    SICUREZZA AL MASSIMO RIBASSO: un viaggio tra le guardie giurate, i vigilantes, gli addetti alla sicurezza privata, un esercito di 40mila lavoratori spesso sfruttati e malpagati.

    A loro viene affidata la sicurezza di luoghi sensibili, pubblici e privati. Dopo la drammatica vicenda dell’aprile dell’anno scorso, quando Claudio Giardiello entrò nel Tribunale di Milano  dove era atteso per un processo e sparò lasciandosi alle spalle tre morti e due feriti, come viene tutelata la sicurezza dei nostri Tribunali?

    Le telecamere di PRESADIRETTA sono entrate nei Tribunali italiani, a Milano, a Varese, a Venezia e hanno scoperto che è ancora troppo facile sottrarsi ai controlli della vigilanza privata.

    Le durissime condizioni di lavoro, i doppi e i tripli turni, l’assenza delle ferie. Un vero e proprio far west vissuto da chi per lavoro indossa una divisa e porta una pistola.  E ancora, i troppi Istituti di Vigilanza che chiudono e riaprono, che lasciano i propri dipendenti senza stipendio o addirittura senza lavoro. Chi sono gli imprenditori del settore? E chi dovrebbe controllare questo delicatissimo comparto della sicurezza, cosa fa?

     

    “UNIONI CIVILI”  e “SICUREZZA AL MASSIMO RIBASSO” sono un racconto di Riccardo Iacona con Danilo Procaccianti, Federico Ruffo, Antonella Bottini, Andrea Vignali.

    Rai.it

    Siti Rai online: 847