Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Puntate

Ladri di calcio

In onda domenica 13 gennaio 2013 alle 21.30

    » Segnala ad un amico

    Tre procure della Repubblica stanno ancora indagando sul CALCIOSCOMMESSE e dai nuovi interrogatori di Almir Gegic, il serbo capo del gruppo che corrompeva i giocatori per truccare le partite, ci si aspetta un nuovo allargamento delle indagini.

    Finora sono dieci le squadre di serie A messe  sotto inchiesta, metà di tutto il campionato più importante. Ma poi ci sono 9 squadre di serie B e 15 della Lega Pro, la vecchia serie C per complessivi 61 giocatori coinvolti. Ma lo scandalo del CALCIOSCOMMESSE è ancora più grande.
    A PRESADIRETTA portiamo le prove che sono più di 800 le partite sospette nel solo campionato 2010 – 2011.

    Per la prima volta ascoltiamo le parole di Francesco Baranca, dirigente della SKS 365, la grande agenzia di scommesse internazionali che ha segnalato alla magistratura italiana le partite sospette da cui poi tutta l’inchiesta è nata. E' grazie all’analisi dei flussi di denaro che si riversavano sulle singole scommesse che è stato possibile ricostruire quali e quante erano le partite truccate del campionato italiano. Ma sono tante le esclusive di PRESADIRETTA.

    Hanno accettato di parlare con Alessandro Macina e Federico Ruffo, i due inviati che per mesi hanno lavorato a questa difficile e per ora unica inchiesta televisiva, alcuni dei protagonisti principali dell’inchiesta: i giocatori Marco Paoloni e Vittorio Micolucci, rei confessi, ci raccontano in dettaglio come si truccavano le partite; Cristiano Doni, incontrato a Palma di Majorca dove vive ormai da un anno lascia capire, che non era solo lui a truccare le partite dell’Atalanta che nella stagione 2010-2011 doveva per forza tornare in serie A;  il proprietario di un’agenzia di scommesse di Pescara, Massimo Erodiani, considerato dalla Procura di Cremona una figura chiave dell’inchiesta, racconta a PRESADIRETTA i retroscena che non ha detto neanche ai magistrati, in particolare sul coinvolgimento della dirigenza dell’Atalanta sulle partite truccate da Cristiano Doni; sentiamo i magistrati, protagonisti dell’inchiesta, il dirigente dell’anticrimine Marco Garofalo che ricostruisce tutta l’organizzazione che aveva in mano il calcio italiano. Per la prima volta ascoltiamo le parole di un importante pentito di ndrangheta, Luigi Bonaventura, che racconta quanto forte è l’intreccio tra criminalità organizzata e mondo del calcio.

    E ancora, con LADRI DI CALCIO vi portiamo fin dentro il cuore delle organizzazioni mafiose che controllano il giro delle scommesse in tutto il mondo, in un viaggio emozionante che parte dai Balcani per arrivare fin nel cuore dell’organizzazione, in Indonesia, a Singapore, nella tana del lupo,dove vive e lavora Tan Seet Eng, considerato dall’Interpol il vertice del calcioscommesse,  ricercato dalle polizie di mezza Europa e uno degli uomini più ricchi del mondo.

    Rai.it

    Siti Rai online: 847