I Cantanti

Emozioni: Modà - Nomadi

Lunedì 18 novembre 2013 alle 23:30

GUARDA IL PROMO

E’ dedicata a due gruppi italiani, di generazioni diverse, la puntata di “Emozioni”, in onda lunedì 18 novembre, alle ore 23:30, su Rai 2. Protagoniste dell’appuntamento sono la band più longeva della musica italiana, i Nomadi, che quest’anno festeggia i 50 anni di carriera (secondi solo ai Rolling Stones), e i Modà, apprezzata dalle giovani generazioni.

La puntata si apre proprio con i Modà, arrivati al successo dopo un lungo e sofferto percorso fatto di delusioni, tradimenti e illusioni infrante. Un percorso partito nei locali dell’hinterland milanese. Solo la tenacia Francesco “Kekko” Silvestre ha tenuto insieme i frammenti di una band che troppe volte è stata sul punto di sciogliersi. La trasmissione ripercorrerà la storia della band, dalle serate con pochi spettatori, alla prima partecipazione a Sanremo Giovani nel 2005, fino ai grandi successi degli ultimi anni, come “La notte” e “Mia”. La puntata si chiude con il ritorno in pompa magna al festival di Sanremo del 2011 in coppia con Emma Marrone, e la recente consacrazione all’ultimo Festival con “Se si potesse non morire”.


La seconda parte della trasmissione è dedicata ad una delle band più importanti della musica italiana, i Nomadi. A raccontare la storia della band è proprio il fondatore Beppe Carletti, oltre alle testimonianze di Francesco Guccini, Rosanna Fantuzzi, Luca Barbarossa, Dolcenera, Don Mazzi, Enrico Ruggeri, Omar Pedrini, Irene Fornaciari e degli altri componenti del gruppo.
E’ del 1963 l’incontro tra il tastierista Beppe Carletti ed il cantante Augusto Daolio. I Nomadi sono protagonisti dell’era beat della musica italiana e sulla loro strada incrociano un giovane Francesco Guccini, che scrive per loro canzoni come “Noi non ci saremo”, “Per fare un uomo”, “Il disgelo”, “Canzone per un’amica” e soprattutto “Dio è morto” che, nel 1967, a causa del titolo, suscita qualche perplessità: la Rai preferisce censurarla e non mandarla in onda, ma inaspettatamente la canzone viene accolta da Radio Vaticana, che comprende il vero significato della canzone e la programma tanto da decretarne il successo. Nel 1972 arriva un altro grande successo “Io vagabondo”, ancora oggi un evergreen nei concerti del gruppo.

I Nomadi affrontano gli anni successivi con alcuni cambi di formazione e produzioni discografiche di qualità, seppur poco supportate dalla discografia e dalle televisioni. Nei primi anni ’90  il gruppo scopre una nuova giovinezza, con il ritorno al successo grazie agli album “Solo Nomadi (1990) e “Gente come noi” (1991), che vedono l’ingresso in formazione di Cico Falzone (chitarra) e Daniele Campani (batteria). Al ritorno al successo il gruppo affronta nel 1992 due brutti momenti: prima la morte del giovane bassista Dante Pergreffi poi quella del cantante Augusto Daolio. Eppure, con l’arrivo di nuovi elementi come il bassista Massimo Vecchi e il violinista Sergio Reggioli, e con il supporto dei numerosi fans, il gruppo è riuscito a mantenere inalterato il proprio successo, ottenendo anche un secondo posto al Festival di Sanremo nel 2006 con “Dove si va”. Oggi, con il nuovo cantante Cristiano Turato, la band festeggia i 50 anni di carriera, traguardo concesso solo a pochi artisti.

Rai.it

Siti Rai online: 847