06/02/2025

Notizie TGR:

LE CAPITALI DEL FONDO VALDOSTANO

Comandi da tastiera per il lettore multimediale

  • [Shift + P] Play / Pausa
  • [Shift + S] Stop
  • [Shift + F] Fullscreen
  • [Shift + C] Sottotitoli (se presenti)
  • [Shift + M] Mute
  • [Shift + Freccia Su] Alza il volume
  • [Shift + Freccia Giù] Abbassa il volume
  • [Shift + Freccia Destra] Avanti veloce
  • [Shift + Freccia Sinistra] Indietro veloce

SCI DI FONDO: RHEMES-NOTRE-DAME

Parte dal centro del paese e si inoltra nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, la pista di fondo di Rhemes-Notre-Dame. Un tracciato di 17 km che tocca anche le rive del Lago Pellaud, in un ambiente naturale quasi incontaminato. Pietro Taldo e Viviana Ballarini hanno percorso questo itinerario per la rubrica sullo sci di fondo in Valle d'Aosta

  • SCI DI FONDO: COURMAYEUR
    Valle d'Aosta

    Ai piedi del Monte Bianco, la Val Ferret ospita tracciati di sci di fondo di varia difficoltà. Qui, nel comune di Courmayeur, c'è spazio sia per chi cerca percorsi impegnativi sia per chi desidera semplicemente ammirare un panorama con pochi eguali. Pietro Taldo l'ha visitata per la sua rubrica sullo sci di fondo in Valle d'Aosta

    >>
  • SCI DI FONDO: FLASSIN
    Valle d'Aosta

    A poca distanza da Aosta, Flassin è il principale centro del fondo della Valle del Gran San Bernardo. Su una serie di percorsi che si sviluppano tra un torrente e il bosco, gli appassionati possono cimentarsi su vari livelli di difficoltà. E' questa la settima tappa del viaggio di Pietro Taldo sulle piste di sci di fondo valdostane

    >>
  • SCI DI FONDO: LA THUILE
    Valle d'Aosta

    La Thuile è nota soprattutto per le piste da sci alpino, ma offre opportunità interessanti anche per gli amanti del fondo. La località dispone di un itinerario più lungo e impegnativo, che passa tra suggestive frazioni, e di un paio di percorsi più brevi per i principianti. E' questa la sesta tappa del viaggio nel mondo valdostano degli sci stretti a cura di Pietro Taldo.

    >>
  • SCI DI FONDO: VALGRISENCHE
    Valle d'Aosta

    E' una meta ideale per chi vuole rimanere lontano dalle folle di turisti. A Valgrisenche si può trovare un percorso che si snoda tra boschi di conifere e piccole frazioni. Il viaggio di Pietro Taldo nelle capitali dello sci di fondo valdostano prosegue in questa località caratterizzata da un ambiente incontaminato e accogliente

    >>
  • SCI DI FONDO: PONT
    Valle d'Aosta

    Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso c'è una località dove natura e sport incrociano i binari. A Pont di Valsavarenche si può praticare lo sci di fondo in un ambiente da cartolina. Grazie alla quota elevata, 2000 metri sul livello del mare, qui la neve è praticamente assicurata per tutto l'inverno. E' questa la quarta tappa del viaggio nelle capitali dello sci di fondo valdostano a cura di Pietro Taldo

    >>
  • SCI DI FONDO: BIONAZ
    Valle d'Aosta

    In uno splendido bosco, non lontano da un laghetto ghiacciato, si sviluppa la pista di Bionaz. Un tracciato che dispone anche di un poligono elettronico usato per le gare di biathlon. E' questa la terza tappa del viaggio nelle capitali dello sci di fondo valdostano a cura di Pietro Taldo

    >>
  • SCI DI FONDO: DEGIOZ
    Valle d'Aosta

    Un percorso che si snoda in Valsavarenche, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Una pista facile e accessibile, inserita in un ambiente naturale suggestivo, tra boschi e torrenti, sotto lo sguardo dei camosci. Continua il viaggio nelle capitali valdostane dello sci di fondo a cura di Pietro Taldo

    >>
  • SCI DI FONDO: ARPY
    Valle d'Aosta

    Un tracciato di buon livello tecnico e totalmente accessibile ai disabili: per questo Arpy è sede di allenamento della Nazionale paralimpica. Per gli amanti delle escursioni, la località offre anche percorsi dedicati alle ciaspole e una pista pedonale. Inizia da qui il viaggio nelle capitali valdostane dello sci di fondo a cura di Pietro Taldo

    >>
Tgr
  • CAMPAGNA TGR

  • ITALIA DELLA LEGALITA'

    Una settimana dedicata alla legalità: l’intera Tgr, regione per regione, è stata impegnata in servizi, inchieste, dirette, approfondimenti. La campagna di informazione si è conclusa con una edizione speciale del Settimanale, in onda a diffusione nazionale.
       
    GUARDA I SERVIZI

    GUARDA IL SETTIMANALE

  • BUONGIORNO ITALIA

  • Tanti piemontesi in fila davanti alla camera ardente delle vittime dell'attentato di Tunisi. Nel primo pomeriggio i funerali a Torino e Novara. Stanno intanto rientrando i feriti: tra questi una torinese, salva perché è rimasta 2 ore nascosta sotto i cadaveri dei compagni di viaggio.

    La maggioranza della Pirelli passa ai cinesi della ChemChina che presto lanceranno un'opa totalitaria a 15 euro per azione al termine della quale il titolo verrà ritirato da Piazza Affari. Il completamento dell'assetto avverrà entro l'estate.

    Un ragazzo di quindici anni è morto a Monza, la madre è in coma. La colpa di un automobilista, alla guida di un suv grigio, che non ha rispettato la precedenza provocando un incidente con 5 auto coinvolte. Poi ha proseguito la corsa senza fermarsi; i vigili urbani lo stanno cercando.

    Roma e Lazio ancora ad un punto di distanza, che significa accesso o meno alla Champions. La Sampdoria vince ancora battendo l'Inter e sorpassa così il Napoli, bloccato su un pareggio dall'Atalanta. Pareggio anche tra Fiorentina e Udinese (2-2), mentre il Torino supera con 2 gol il Parma.

    GUARDA LA PUNTATA
  • TGR SCIENZE

  • IL TELEGIORNALE SCIENTIFICO DELLA TGR, IN ONDA DAL LUNEDI' AL VENERDI' ALLE 14.50. IN OGNI PUNTATA UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA SCIENZA 


    ARCHIVIO VIDEO
  • Economia e finanza

  • TELEGIORNALE ECONOMICO 
    DAL LUNEDI' AL VENERDI' ORE 15.05

    ARCHIVIO VIDEO
  • ARCHIVIO TGR WEB

  • L'archivio degli approfondimenti di attualità curati dal sito internet della Tgr Rai

    inchieste

    GUARDA LE INCHIESTE DEL TGR WEB

    fotogallery

    GUARDA LE PHOTOGALLERY

  • BELLITALIA

  • SABATO DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 11.30

  • PRODOTTO ITALIA

  • SABATO DALLE ORE 11.30 ALLE ORE 12.00

  • DIRETTA STREAMING

  • AMBIENTE ITALIA

    SABATO DALLE ORE 12.55 ALLE ORE 13.50

  • PREMIO LA GIARA

  • VITE A PERDERE

  • STORIE DI FEMMINICIDI

    Vite interrotte per la violenza di un compagno, un conoscente, uno sfruttatore. La rubrica "Vite a perdere", curata da Alvaro Fiorucci per il Tgr Umbria, ripercorre i più eclatanti casi di femminicidio nella regione del Centro Italia.

    GUARDA I SERVIZI
  • SPORTELLO SALUTE

  • Sportello Salute, a cura di Paola Aristodemo, è una rubrica di servizio sulla sanità regionale del Lazio. Per proporre argomenti e aprire un dialogo con la redazione, gli utenti possono scrivere all'indirizzo di posta elettronica sportellosalute@rai.it .

    GUARDA I SERVIZI
  • SBARRE

  • Palermo, Bari, Catania, Roma, Milano: in ciascuno dei più importanti centri abitati d’Italia esistono quartieri difficili, quelli che una volta si chiamavano sobborghi. Porzioni di città in cui vigono norme molto diverse da quelle che regolano la vita civile: dominano criminalità, violenza, furti, droga, degrado e solitudine. Un viaggio di Angela Trentini attraverso i quartieri difficili, e poi fin dentro le carceri che finiscono per ospitare molti degli abitanti di quegli stessi quartieri.

    GUARDA IL VIDEO
  • DITELO AL TGR

  • È lo spazio che accoglie le vostre video segnalazioni, le vostre video denunce, le immagini che raccontano i disservizi nel vostro comune, ciò che non funziona o funziona male nella realtà che vi circonda. Fate click sulla pagina della vostra regione, cercate Buongiorno Regione, troverete i servizi del telegiornale regionale che approfondiranno le vostre denunce e tenteranno di rispondere alle vostre domande.

  • GUARDA I VIDEO DELLA TUA REGIONE